COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
> Promo
Libri, DVD, CD - Cerca
> Cerca per nome AUTORE: ANGELO BONA - CARLOS CASTANEDA - TIZIANO TERZANI ..
DiReS Agenzia DiRE - Agenzia Redattore Sociale |
Comunicato UNA
BUSSOLA PER IL SOCIALE Presentazione della Guida per l’informazione sociale
– Edizione 2010 17 dicembre 2009 Roma, Fnsi (Corso Vittorio Emanuele 349) – Ore
11.00-13.00 È il carcere la vera comunità per i
tossicodipendenti: ve ne sono molti di più che in tutte le strutture di
recupero italiane. Ma il carcere, sempre più sovraffollato, è anche uno
spaccato di tutta la società: vi sono donne, vecchi, bambini piccoli, e anche
più di 500 disabili. A proposito di disabili, sapevate che se ne
aggiungono oltre 150 mila all’anno a causa di incidenti stradali, un terzo
dei quali con invalidità al 100%? E la famiglia come sta? E i ragazzi? Non tanto
bene: oltre 2,5 milioni di nuclei familiari hanno serie difficoltà economiche
e sono sempre più indebitati; la percentuale di minori che vivono in famiglie
povere è pari a quella della Romania; ancora 50 mila alunni ogni anno fuggono
dai banchi di scuola. Il lavoro? Luci e ombre: calano pian piano gli
infortuni, aumenta la disoccupazione e il precariato. E gli immigrati crescono più del previsto:
sono 4 milioni e mezzo, siamo già alla terza generazione, scuola e produzione
sono ormai “multicurali”. Ma come la mettiamo con il problema della
sicurezza? In realtà il tasso di criminalità degli immigrati regolari è quasi
uguale a quello degli stranieri, anzi è addirittura maggiore per gli
autoctoni nelle fasce di età oltre i 40 anni. Semmai c’è un problema di irregolarità, più o
meno tollerata perché in molti casi funzionale (come per le badanti,
regolarizzate a metà): eppure più di 2 milioni di immigrati ormai inseriti
sono stati irregolari... Sono alcuni degli innumerevoli
spunti offerti dalla nuova edizione (2010) della Guida per l’informazione
sociale, realizzata dall’Agenzia giornalistica quotidiana Redattore
Sociale, che verrà presentata a Roma il 17 dicembre a Roma presso la
Federazione della stampa. 624 pagine; 13 capitoli (Carcere -
Infanzia e adolescenza - Famiglia - Anziani - Lavoro - Salute - Emarginazione
e povertà - Disabilità fisica e mentale - Droghe e dipendenze - Criminalità,
giustizia e sicurezza - Economia e finanza etica - Volontariato e terzo
settore - Immigrazione), 158 tabelle statistiche; 1.156 siti web; 336
segnalazioni bibliografiche; decine di box di approfondimento; migliaia di
dati, notizie e riferimenti sui temi oggi al centro dei fenomeni delle
marginalità e delle politiche per il welfare in Italia. Con una ricerca esclusiva sulla criminalità
degli immigrati realizzata per Redattore Sociale dall’équipe del Dossier
Caritas-Migrantes, che smonta le più diffuse convinzioni sull’argomento. “Un sussidio a cui ricorrere ogni qual
volta si affrontano in cronaca o in commenti i temi riguardanti la
problematica sociale – ha scritto don Vinicio Albanesi nella
presentazione – Si ha così la certezza di non dover citare a memoria o
peggio ancora di riferire secondo sensazioni o sentito dire”. “Un
potente richiamo alla realtà dei fatti”, ha aggiunto Walter Dondi di
Fondazione Unipolis, che ha contribuito alla realizzazione del libro. Dopo l’apertura degli stessi Albanesi e Dondi,
la presentazione sarà introdotta dal direttore di Radio Tre Marino
Sinibaldi e vedrà l’intervento, tra gli altri, dei direttori del Tg3 Bianca
Berlinguer, dell’Agenzia Dire Giuseppe Pace, dell’ex direttore del
Tg5 Enrico Mentana, del capo della redazione di Roma dell’Avvenire Gianfranco
Marcelli, del direttore Esclusione del ministero del Welfare Raffaele
Tangorra, dell’assessore alle politiche sociali della provincia di Roma Claudio
Cecchini, del direttore del Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni
Serpelloni, del direttore del Centro Astalli p. Giovanni Lamanna. Il libro sarà distribuito in omaggio agli
inviati delle testate presenti e messo in vendita al pubblico con lo sconto
del 20% sul prezzo di copertina (16 euro anziché 20). ●
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
● ■
La Guida può essere richiesta on line all’indirizzo: http://www.redattoresociale.it/guidasociale.aspx
, dove è anche scaricabile l’indice completo. ■
Informazioni: 0734 681001 – documentazione@redattoresociale.it ●
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● |
Rif.: Dire - Redattore
Sociale / www.dire.it - www.redattoresociale.it |
== > DiReS
>>
>> |
▀▄▀▄▀▄▀
Mappa
CATALOGO - Libri, DVD, CD
- CERCA per ARGOMENTO e per TEMI SPECIFICI >>>
Cerca per nome AUTORE ▼ Selezione |
▀▄▀▄▀▄▀
www.COMUNICARECOME.it Resp.:
Marina Palmieri All rights reserved - Tutti i diritti riservati |
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente