COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
 
| 
     GUGLIELMO MARCONI Premio Nobel 1909 –
  2009   Celebrazioni ed
  eventi in occasione del Centenario del conferimento del Nobel    | 
 
| 
     ► "GALASSIA MARCONI: TECNOLOGIA, MODELLI CULTURALI, COSTRUZIONE DI MITI" ◄ Convegno internazionale Bologna, 27-28 Aprile 2009    | 
 
| 
     Comunicato stampa       
 Immagine - Rif.: "GALASSIA MARCONI: TECNOLOGIA, MODELLI CULTURALI, COSTRUZIONE DI MITI" - Bologna, Convegno Internazionale 27-28 aprile 2009.     GALASSIA MARCONI:  TECNOLOGIA, MODELLI CULTURALI,
  COSTRUZIONE DI MITI Convegno
  internazionale Bologna, 27-28 aprile 2009 Reale Accademia Filarmonica, Via
  Guerrazzi 13     Qual è l'impatto che le nuove tecnologie della
  comunicazione hanno avuto sul nostro immaginario e sul nostro mondo nel corso
  del secolo appena concluso? Quali Miti hanno costruito? Le nuove tecnologie
  sono “strumento” usato in vari ambiti quali la letteratura, la storia, la
  musica, l'industria, l'ingegneria, la comunicazione.  Il Convegno internazionale del 27-28 aprile 2009 farà il punto su
  questo e sarà aperto al pubblico e non solo, infatti anche gli spettatori ‘virtuali’ potranno partecipare
  ai lavori, da casa, dall'ufficio e potranno anche porre domande agli oratori
  grazie alla diretta ‘online’ attraverso
  il  sito www.tradinvest.yv/livetv/.   Guardando a fondo i contenuti delle numerose
  sessioni di lavoro si scopre l'estrema interdisciplinarità del convegno,
  infatti si toccheranno temi quali il wireless, la
  musica elettroacustica e la radio, la cittadinanza digitale, la storia dell'immaginario
  culturale, la Net Generation.   Ma da dove ha origine l'idea di realizzare questa due
  giorni di incontri sul mondo delle tecnologie ed i modelli culturali che ha
  generato? Il convegno è il frutto di
  due anni di lavoro in seno alle Università di due continenti, infatti il
  progetto di ricerca “La Galassia Marconi” nasce dalla collaborazione tra il
  Centro Studi Canadesi “Alfredo Rizzardi” dell'Università di Bologna e vari
  istituti universitari canadesi oltre alla Fondazione Guglielmo Marconi.   Perché il Canada? Da dove
  origina l'interesse degli istituti canadesi per la “Galassia Marconi”? Innanzitutto perché nel
  suo volume “La Galassia Gutenberg” (1962), lo studioso canadese Marshall
  McLuhan evocò il nome di Marconi per sottolineare come le conseguenze
  derivanti da quella ricerca e dalle successive applicazioni tecnologiche
  abbiano contribuito al passaggio dall'età meccanica – o età di Gutenberg –
  all'età elettrica. Il progetto “Marconi galaxy” indaga proprio il complesso
  derivante dalle implicazioni, dagli stimoli, dalle interazioni culturali e
  tecnologiche
  che seguirono quel primo “click” creato da Marconi attraverso un semplice
  impulso elettromagnetico. Inoltre perché è in
  Canada, a Signal Hill di New Found Land, TerraNova in italiano, che nel 1901
  Guglielmo Marconi ricevette il primo messaggio via onde radio attraverso
  l'Oceano Atlantico. Infatti, la centrale trasmittente del primo segnale, la lettera “S”
  del codice Morse, si trovava a Poldhu in Inghilterra.     ──────────────     Nella prima giornata
  si partirà da un excursus sul mondo del Wireless ovviamente parlando
  del suo fondatore, Guglielmo Marconi, dalle origini fino alle sue gloriose
  vicissitudini canadesi.  Si introdurrà il tema
  della trasmissione del suono partendo dalla radio, con Lelio Camilleri del
  Conservatorio G.B. Martini che farà un interessante intervento sulla Musica
  elettroacustica e la radio mentre Riccardo Piacentini, compositore e Tiziana
  Scadaletti, soprano, parleranno della “Poetica del foto-suono” per poi
  lasciare spazio alla Musica con l'intermezzo foto-musicale del Duo Alterno.   Nella seconda giornata
  si darà spazio agli aspetti socio-culturali dell'uso delle nuove
  tecnologie della comunicazione per approdare anche a temi... un po' particolari
  come la telepatia nell'immaginario magico e occultista.  Elena Lamberti,
  Ricercatrice dell'Università di Bologna, esperta italiana di McLuhan, farà
  l'interessante intervento “Primitivi di una nuova sensibilità:
  l'immaginazione senza fili dalla Radio al Villaggio Globale”. A concludere la
  giornata sarà la scrittrice Maria Cioni che parlerà della Net Generation ed i
  risvolti sul mondo dell'istruzione.   Anche la scelta della
  sede del convegno non è casuale, infatti si tratta della Accademia
  Filarmonica di Bologna, luogo di profondo spessore culturale proprio per
  introdurre in uno spazio prestigioso una riflessione culturale di ampio
  respiro che porti l’innovazione tecnologica a dialogare con la storia, con
  varie forme della cultura e dell’arte, con le tante mitologie d’oggi.    Il convegno rientra nelle
  attività celebrative organizzate in occasione del centenario del Nobel per la
  Fisica a Marconi, il primo italiano a ricevere il premio in questa area di
  ricerca.   Tra i partecipanti: Gabriele Falciasecca, Peppino Ortoleva, Michael Longford,
  Barbara Valotti, Barbara Crow, Elena Lamberti, Kim Sawchuk, Massimo
  Temporelli, Simone Natale, Lelio Camilleri, Riccardo Piacentini, Tiziana
  Scandaletti, Seth Feldman, Sanja Obradovic, Maria Cioni, Chris Brookes,
  Marilena Fabbri. Il convegno ospiterà anche un breve concerto
  del Duo Alterno (lunedì 27, ore 17.45) con proiezione di immagini e
  idealmente ambientato nel salotto di casa Marconi sul tema “Dal
  telescopio al telegrafo, alla fotomusica (1609 – 1909 – 2009)”.
     Il Convegno
  è organizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Le comunicazioni senza
  fili e la Galassia Marconi” ed è patrocinato dall’Istituto di Studi
  Avanzati come progetto ISA Topic 2009 (www.isa.unibo.it).   Gli enti promotori sono:   Fondazione Guglielmo Marconi, Centro di Studi Canadesi “Alfredo Rizzardi”
  dell’Università di Bologna,  Comitato Nazionale per le celebrazioni del
  centenario del Premio Nobel a Guglielmo Marconi,  Robarts
  Centre for Canadian Studies della York University – Toronto,  Mobile Media Lab (Concordia University, Montréal –
  York University Toronto),  Istituto Italiano di Cultura di Toronto,  The
  Social Sciences & Humanities Research Council – Canada,   È aperto alla cittadinanza
  tutta, entrata libera fino a esaurimento posti.    Per ulteriori informazioni: ● Fondazione Guglielmo
  Marconi, Tel. 051-846121 – www.marconicentenarionobel.it;
   ● Centro di Studi Canadesi
  ‘Alfredo Rizzardi’, Tel. 051-2097237 - www2.lingue.unibo.it/ canada/;
  Progetto “Marconi Galaxy”: www.marconigalaxy.net.     ──────────────     PROGRAMMA: ============     Lunedì 27 aprile
  2009, Sala Mozart, Accademia Filarmonica di Bologna   9.00:  ■ Apertura
  dei lavori e saluti delle autorità. Interventi di: Roberto Grandi - Prorettore Relazioni
  Internazionali, Università di Bologna Dario Braga-Direttore, Istituto
  di Studi Avanzati - ISA Gabriele
  Falciasecca - Presidente,
  Fondazione Guglielmo Marconi Giovanna Franci - Direttrice, Centro di
  Studi Canadesi Alfredo Rizzardi - Università di Bologna Daniela Gallingani
  - Preside,
  Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università di Bologna Keir D Elam - Direttore, Dip. di
  Lingue e Letterature Straniere Moderne - Università di Bologna Ravetti Dario - Consigliere d’Arte,
  R. Accademica Filarmonica di Bologna Luigi Bruti
  Liberati - Presidente,
  Associazione Italiana di Studi Canadesi Martin Stiglio - Direttore Istituto
  Italiano di Cultura di Toronto Barbara Crow - York University, Toronto   9.30:  ■ Presentazione
  del progetto e del gruppo di ricerca. Interventi di: Barbara Valotti -Fondazione Guglielmo
  Marconi, Michael
  Longford - York
  University, Toronto, Elena Lamberti - Università di Bologna   10.00 – 13.00:  ■ Guglielmo
  Marconi: l’uomo, il mito, la storia, l’eredità culturale Presiede: Dario
  Braga,
  ISA - Università di Bologna Barbara Valotti, Fondazione
  Guglielmo Marconi ■ Guglielmo Marconi
  e le origini del ‘wireless’: dalla storia al mito Seth Feldman, York University, Toronto Guglielmo Marconi,
  canadese Kim Sawchuk, Concordia
  University, Montréal ■ Storie dal
  sentiero di Marconi Michael Longford, York University, Toronto ■ L’isola di Fogo: il ‘Fogo Process’,
  la comunicazione e il cambiamento   - Pausa pranzo -   14.45 – 15.45:  ■ Voci
  dal passato: radio, testimonianza, immaginazione Presiede: Seth Feldman, York University, Toronto. Chris Brookes, Battery Radio, Toronto ■ Uno sguardo da
  Signal Hill   15.45 – 17.30:  ■ Musica
  nella Galassia (Parte Prima) Presiede: Loris
  Azzaroni,
  Presidente, R. Accademia Filarmonica Bologna Lelio Camilleri, Conservatorio di
  Musica G.B. Martini - Bologna ■ La trasmissione
  del suono: la musica elettroacustica e la radio Riccardo
  Piacentini,
  compositore e Tiziana
  Scandaletti,
  soprano ■ La poetica del
  foto-suono   - Pausa caffè -   17.45 – 19.15:  ■ Musica
  nella Galassia (Parte Seconda) Riccardo
  Piacentini,
  compositore e Tiziana
  Scandaletti,
  soprano, Duo
  Alterno Concerto con
  proiezione di immagini, ambientato nel salotto di casa Marconi   ■ Dal
  telescopio al telegrafo, alla fotomusica, (1609 – 1909 – 2009). Musiche di: Francesco Paolo
  Tosti, Gian Francesco Malipiero; Alfredo Casella; Riccardo Piacentini Testi di: Luigi Cesana,
  Gabriele D’Annunzio, Galileo Galilei, Trilussa, Francesco Cimmino     Martedì 28 aprile
  2009, Sala Rossini, Accademia Filarmonica di Bologna   9.30 – 12.30:  ■ La
  Galassia Marconi: Esplorando l’Infosfera Presiede:
  Francesco Paresce,
  Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Istituto Nazionale di
  Astrofisica, Bologna. Gabriele
  Falciasecca,
  Fondazione Guglielmo Marconi ■ quattro passi
  nell’Infosfera Barbara Crow, York University,
  Toronto ■ Riattrezzarsi per
  il 21 secolo: la cittadinanza digitale Sanja Obradovic, York University, Toronto ■ Archeologia delle
  tecnologie radio e storia dell’immaginazione culturale Massimo Temporelli, Museo della Scienza
  e della Tecnologia di Milano ■ Esporre il
  contemporaneo: nuovi modelli museologici tra obsolescenze e conosciuto.   - Pausa pranzo -   14.30 – 17.15:  ■ La
  Galassia Marconi: Modelli Culturali, Immaginario, Media Presiede: Roberto
  Grandi,
  Università di Bologna Peppino Ortoleva, Università di
  Torino - Mediasfera Firenze ■ La seconda
  rivoluzione marconiana Elena Lamberti, Università di
  Bologna ■ Primitivi di una
  nuova sensibilità: l’immaginazione senza fili dalla Radio al Villaggio
  Globale Simone Natale, Università di
  Torino ■ Comunicazione
  senza fili e telepatia nell’immaginario magico e occultista Maria Cioni, scrittrice, Toronto ■ La ‘Net
  Generation’ e l’internazionalizzazione dell’educazione nella Galassia Marconi Pausa caffè   17.30:  ■ Continuando
  ad esplorare Conclusione dei
  lavori e presentazione dei prossimi eventi in calendario      | 
 
| 
   Riferimenti: Mariagrazia
  Canu - Comunicazione - Comune di Bologna / Cultura e rapporti con
  l'Università - 051.2193133 - 340.6446013  | 
 
| 
   < == Vd. pagina Selezione: GUGLIELMO MARCONI - Premio Nobel 1909-2009 - Celebrazioni ed eventi in occasione del Centenario del conferimento del Nobel  | 
 
 
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
Mappa CATALOGO - Libri,
DVD, CD - CERCA
per ARGOMENTO e per TEMI SPECIFICI  >>>
 
| 
  
   Libri, DVD, CD ▼  | 
  
 
| 
   In evidenza: > Scienza  | 
  
 
| 
        | 
 
| 
     Alcuni Titoli Scienza   1)      
  Matrix Divina 2)      
  Il Linguaggio della Matrix Divina - Cofanetto LIBRO + DVD 3)      
  La Mente è Più
  Forte dei Geni - (Corso DVD di 4 ore) 4)      
  Lo Yoga della Mente
  e il Viaggio nel Tempo 5)      
  Biopsicoenergetica    | 
 
::
| 
  
   In evidenza: Categoria UFO  | 
  
 
| 
        | 
  
 
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
 
 
| 
   www.COMUNICARECOME.it Resp.:
  Marina Palmieri  All rights reserved - Tutti i diritti riservati    | 
 
Back to Home
 
Back to Inizio pagina corrente