COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
 
● ● > Promo: “432 Hertz: LA RIVOLUZIONE MUSICALE” [«l'Accordatura Aurea per intonare la musica alla biologia»]
 
| 
     SATURA Associazione Culturale Piazza Stella 5/1, 16123 Genova VOCE D'ASCOLTOCorso alla sensibilizzazione uditiva e ad un diverso utilizzo dell'emissioni   - 2008 -    | 
 
| 
  
   SATURA Associazione Culturale Piazza Stella 5/1, 16123 Genova.tel/fax: 010.246.82.84 // 010.66.29.17 Cell. 335. 622.38.36 E-mail: satura@alice.it http// www.saturarte.it    | 
 
| 
           Comunicato
  stampa   ISCRIZIONI:   VOCE D’ASCOLTO corso alla
  sensibilizzazione uditiva e ad un
  diverso utilizzo dell'emissione   Docente:
  Milena Antonucci   presentazione:
  giovedì 8 maggio 2008 ore 18:00 Genova, SATURA
  Associazione Culturale       ...una
  rinascita nell'arte dell'ascoltare (F.
  Nietzsche, a proposito dello Zarathustra)       Nell’ambito delle sue molteplici
  attività l’Associazione Culturale
  SATURA, piazza Stella 5/1 Genova, organizza un corso alla
  sensibilizzazione uditiva e ad un diverso utilizzo dell’emissione che si
  terrà a Palazzo Stella, sede dell’associazione. Il corso scaglionato in due
  sessioni (base e avanzato), cui si può aderire separatamente, verrà
  presentato giovedì 8 maggio 2008 alle ore 18.00. Le lezioni saranno tenute
  con la tecnica del workshop.    Lo scopo Ciò che s'intende affrontare in questa
  sede è la particolare sensibilizzazione riguardo anzitutto l'ascolto. Solo a
  partire da questa premessa, infatti, risulta conseguentemente possibile
  attuare sensibili e costruttive modifiche alla propria modalità di rendere in-forma
  orale un testo scritto. In principio, quindi, l'ascolto, cui
  spetta una fondamentale attenzione. Poi, l'emissione. La particolare inflessione, un certo
  utilizzo delle pause (a comporne il ritmo), il tono e l'intensità con cui
  viene espresso un enunciato vanno infatti a comporre una struttura che da informativa
  volge in performativa, e che cioè s-volge una tale
  azione parossistica sull'informazione contenutavi da renderla attività
  performativa, esercizio costante verso il suo perfezionamento. In tal modo
  l'informazione, lungi dallo scomparire, si carica di superiore significato,
  lontano da quello comunemente inteso, riconquistando la propria dignità. Di maggiore e più felice applicabilità
  è, a questo proposito, la composizione poetica, per la sua natura intrinseca.
   Poesia o altro, ci si trova comunque di
  fronte ad una materia molto duttile, di vasto potenziale e cui spesso non
  viene prestata la dovuta attenzione. La voce intesse tutta la trama delle
  relazioni umane, a partire dal suo quotidiano utilizzo sino a giungere a
  quello creativo e sperimentale.   Il percorso Si è ritenuto opportuno suddividere la
  totalità delle lezioni (15 e di 90' ciascuna) in due tranches, e cioè un
  primo corso-base (7 lezioni). Seguirà quindi quello avanzato di 8 lezioni,
  volto all'approfondimento, sia teorico che sperimentale, del percorso
  precedentemente intrapreso.    La base Il perché della tradizione orale. La
  fonetica neonatale. Il ruolo della musica e la
  potenza-limite della memoria. L'impostazione iniziale vuole anzitutto
  puntare sull'azione sensibilizzatrice dell'orecchio, su di un'attenzione cioè
  trascurata, riportandola in luce e permettendo che in tal modo si crei un
  terreno fertile d'utilizzo. Dapprima un ascolto quasi ossessivo
  della propria voce di dentro, di quegli stati emotivi che ne modificano il
  tono e delle dinamiche sottese al suo cambiamento, per potersi in seguito
  garantire un certo dominio sull'emissione. Infine, una volta percorso
  l'itinerario, si ottiene la demolizione delle regole stesse, volgendosi al
  gioco, alla creazione, all'abbandono.   L'avanzamento Si parte dalle fondamenta e si
  costruisce, a questo punto, a proprio piacimento. Si scopre una estrema
  libertà d'utilizzo, si scopre la voce libertà in tutta la sua
  estensione. Argomenti legati agli studi sulla
  voce compiuti da Demetrio Stratos e Carmelo Bene. Lezioni articolate secondo la struttura del
  workshop. Individuazione del carattere musicale contenuto in alcuni testi,
  soprattutto poetici. Dante Alighieri, Eugenio Montale. Il sintomo umano
  vocalizzato: Antonin Artaud, Per farla finita col giudizio di dio.       Costo La partecipazione al corso base è gratuita; sarà dovuta solo la quota di associazione a Satura.       Il docente principale Milena Antonucci nasce a Genova
  nel 1979. Dopo gli studi classici si iscrive alla Facoltà di Psicologia di
  Padova, quindi attua il trasferimento a Lettere e Filosofia e si laurea in
  Storia del Teatro, con una tesi su Antonin Artaud. Durante il periodo universitario
  lavora come attrice sperimentale e scrittrice al Tam Teatromusica di Padova,
  facendo parte dell'ensemble Tam/Oikos/EastRodeo per le produzioni dal 2001 al
  2005. Registra la propria voce parlata nell'album Kolo del gruppo
  musicale East Rodeo. Di prossima uscita Parco di
  Luna, forma scritta di composizione ibrida, tra prosa e poesia. Assieme
  al testo sta lavorando all'uscita del cd audio con le proprie letture.        Informazioni Per informazioni ed iscrizioni
  telefonare ai numeri dell’associazione o comunicare attraverso e.mail: info@satura.it – www.satura.it    Posti limitati          | 
 
| 
   ■ 
  "VOCE D’ASCOLTO", corso alla
  sensibilizzazione uditiva e ad un diverso utilizzo dell'emissione  -- 
  SATURA Associazione Culturale  | 
 
 
 
 
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
 
 
 
>  “MUSICOTERAPIA PER LE OSSESSIONI”  <
 
-  CD di terapia guidata per affrontare ossessioni e comportamenti
ripetitivi  -
 
Autore: Roberto Pagnanelli
 
«Le ossessioni sono “idee
e pensieri che assillano la mente senza sosta”: i pensieri si impongono sulla
volontà del soggetto, angosciano, arrovellano, inquietano e torturano la mente,
mentre un insieme di gesti e rituali, cui il soggetto non può sottrarsi,
costringe a seguire ossessioni che sottraggono tempo ed energie!
 
La Musicoterapia
Cinematografica, ideata da un noto psichiatra psicoterapeuta esperto di
medicine naturali, è in grado di interrompere i circuiti neuronali che
alimentano le ossessioni e le compulsioni e di guidare la mente altrimenti
troppo inquieta.
 
Questa tecnica efficace
fornisce uno strumento indispensabile per liberarsi dai pensieri e dalle
angosce e permette di affrontare e superare ossessioni, pensieri ricorrenti e
atteggiamenti di controllo che si verificano nel Disturbo Ossessivo Compulsivo.
 
17 esperienze guidate di
Musicoterapia mirata consentono di dialogare con la mente e riportarla sul
giusto binario, quello che conduce alla guarigione.
 
Contiene un CD e un opuscolo
illustrato con le indicazioni tecniche del metodo, la spiegazione dei singoli
esercizi e i rimedi naturali per ossessioni, comportamenti ripetitivi, pensieri
ricorrenti, atteggiamenti di controllo, compulsioni e gesti scaramantici. »
 
<  -------------  >
 
«Roberto
Pagnanelli è nato a Milano. Laureato in medicina e chirurgia si è
specializzato in psichiatria. Diplomato in psicoterapia presso l’Istituto Riza
di Milano e in medicina omeopatica presso l’Istituto Superiore di Medicina
Olistica (Università degli Studi di Urbino) è autore del volume “Il grande
libro dell’omeopatia”. Docente di omeopatia presso la Scuola di Naturopatia
dell’Istituto Riza, esercita la professione di medico di medicina generale a
Trieste e di psichiatra, psicoterapeuta e omeopata a Trieste, Udine e Milano.»
 
 
::
 
 
| 
   Promo                              | 
 |
| 
   
  | 
  
       > La Salute con il Buonumore  <
  100 metodi per ritrovarla e mantenerla  Autore:  | 
 
| 
   
  | 
  
       > Non t'arrabbiare  <
  Restare calmi, raffreddare gli animi e risolvere ogni conflitto  Autore: Sybil Evans - Sherry Suib Cohen    | 
 
 
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
 
 
 
 
| 
   www.COMUNICARECOME.it Resp.:
  Marina Palmieri  All rights reserved - Tutti i diritti riservati    | 
 
Back to Home
 
Back to Inizio pagina corrente