COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
 
 
|   Comune di Padova Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo Centro Nazionale di Fotografia   Liceo Classico “Tito Livio”   Marco Bertin   Orphans   Padova,
  Aula Magna Liceo Classico “Tito Livio” (Riviera Tito Livio, 9) 3
  Dicembre 2007 - 26 Gennaio 2008   | 
| da Photo Gallery >> | 
|       Comunicato
  stampa     Si inaugura sabato 1 dicembre alle ore 11.00, presso l’Aula
  Magna del Liceo Classico “Tito Livio”, la mostra fotografica di Marco Bertin:
  “Orphans”. La rassegna, promossa dall’Assessorato
  alle Politiche Culturali e Spettacolo – Centro Nazionale di Fotografia – in
  collaborazione con il Liceo Classico “Tito Livio”, presenta una trentina di scatti realizzati in
  Tanzania, nell’orfanotrofio “Immaculate Heart of Mary Sisters”. L’istituto sorge nella
  regione di Morogoro, a Mgolole, territorio estremamente povero dove il tasso
  di mortalità per denutrizione e malattia è elevatissimo. Alcuni neonati
  arrivano nell’orfanotrofio già contagiati dall’AIDS o infettati dalla
  malaria; sono allo stremo fisico e non tutti riescono a sopravvivere. Con il progetto “Orphans”,
  Marco Bertin non ha però voluto evidenziare la sofferenza e il dolore, quanto
  cercare di catturare i momenti di serenità e dignità che questo luogo riesce
  a dare. Gli scatti in mostra sono una testimonianza di come gli operatori del
  convento curino i bambini ospitati nella struttura, creando un clima in cui è
  possibile giocare, studiare e crescere. Il fotografo veronese, in questo suo
  racconto per immagini, pone l’attenzione sulla difficile realtà dei bambini,
  che vivono ai margini della società cosiddetta “civile”, impegnati a
  inventarsi una possibilità di vita normale. Scorrono così scene quotidiane,
  momenti di gioco, un’altalena improvvisata con un ramo, la manina di un
  bambino che impara a scrivere con un gessetto e, come sfondo, gli
  straordinari paesaggi africani, illuminati da luce tersa e colori brillanti. Le immagini in mostra ci conducono
  così alla scoperta di un mondo lontano, profondamente differente dal nostro;
  scatti toccanti, a testimoniare che, essere orfani in Tanzania, non è come
  esserlo in Italia o in Occidente. Il senso di solitudine e di abbandono dei
  bambini è lo stesso, ma le condizioni in cui lo si affronta sono molto
  diverse; giornate difficili, avventurose, vissute con grande forza d’animo e
  dignità dai più piccoli, che incarnano la silenziosa speranza di un futuro
  migliore per l’Africa.   ______________________________________________________________________________       Marco
  Bertin risiede a Verona, dove è nato nel 1954. Dopo gli
  studi artistici, di giornalismo e antropologia culturale, è stato docente di
  fotografia all’Accademia d’Arte Michelangelo Buonarroti di Verona. Ha
  realizzato numerose mostre personali all’estero: Portogallo (Lisbona, Evora),
  Francia (Parigi), Olanda (Eindhoven), Austria (Innsbruck, Imst) e Germania
  (Amburgo, Berlino, Francoforte). In
  Italia ha esposto a Milano, Firenze, Mantova, Venezia, Bologna, Verona e
  Sanremo. Ha partecipato inoltre a collettive in varie città italiane ed
  europee. Ha
  pubblicato sei volumi: Carnaval
  (Giunti Editore), edito in quattro lingue, con testi poetici di Antonio
  Giarola; Bacanal, Veronesi in maschera
  (ed. Leonardo Arte), con prefazione di Lanfranco Colombo e Vittorino
  Andreoli; Sisters (ed.
  adpresscommunications); Masquerade
  (ed. e.a.r. Books di Amburgo); Tanzania
  - La Valle dello Yovi (ed. Colpo di Fulmine); Yovi (ed. Colpo di Fulmine). Sono
  stati inoltre pubblicati suoi numerosi portfolio sul ritratto e sul paesaggio
  e alcune sue ricerche fotografiche apparse sulle più autorevoli riviste di
  fotografia. Attualmente
  sta lavorando a tre ricerche: Iconologia,
  ritratti allegorici ispirati ad un testo del 1600; Il lato oscuro della città, incursione nell’arte grottesca e
  demoniaca della sua città natale; Arts
  and Crafts, serie di ritratti surreali di arti e mestieri.     ________________________________________________________________________   Mostra
  promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo - Centro
  Nazionale di Fotografia in collaborazione con Liceo Classico “Tito Livio”. Mostra a
  cura di Enrico Gusella. Direzione
  della mostra: Alessandra De Lucia.   Padova, Aula Magna del Liceo Classico Tito Livio (Riviera
  Tito Livio, 9) 3 dicembre 2007 – 26 gennaio 2008 Orario: dal lunedì al venerdì 9.00/17.00, sabato
  9.00/13.00Chiuso la domenica e dal 23
  dicembre al 6 gennaio per vacanze natalizie.Ingresso libero.Per informazioni:
  segreteria Liceo Classico “Tito Livio” 049 8757324 • info@liceotitolivio.it   Centro Nazionale di Fotografia Via
  Niccolò Tommaseo, 60 - 35131 Padova tel. 049 8204518 - 4525 - 4530 • fax 049 8204532 e-mail: cnf@comune.padova.it  •  Sito internet: http://cnf.padovanet.it   Segreteria
  della mostra: Elena Beni, Mara Filoso, Guia Lupoli.       | 
| Fonte: Centro Nazionale di Fotografia,
  Padova | 
 
 
 
 
| www.COMUNICARECOME.it Resp.:
  Marina Palmieri  All rights reserved - Tutti i diritti riservati   | 
Back to Home
 
Back to Inizio pagina corrente