COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
 
 
|  Promo | - CHE COS'È LA CHIROPRATICA - - CHI È IL DOTTORE IN
  CHIROPRATICA -   
 | Promo  > Computer Zen < | 
 
 
|   AIC - Associazione Italiana Chiropratici SETTIMANA DELLA CHIROPRATICA 2009   <><><> L'edizione 2009 della "Settimana della Chiropratica" «vuole mettere l’accento sull’importante ruolo della chiropratica per mantenere in equilibrio l’aspetto strutturale, l’aspetto psicologico e l’aspetto biochimico dell’organismo.» <><><>   | 
| ■ Dal 26 al 31 OTTOBRE 2009, AL VIA LA SETTIMANA DELLA CHIROPRATICA >>> ■ DUE LE PROPOSTE della "SETTIMANA DELLA CHIROPRATICA 2009" >>> ■ La SCHEDA >>> | 
| ■ CHE COS'È LA CHIROPRATICA >>> ■  CHI È IL DOTTORE IN CHIROPRATICA  >>> | 
| ■  DOMANDE E RISPOSTE 
  >>> | 
|   02) <  pag. precedente                                                                                                         
                                                                       pag.
  successiva  >     L'Associazione Italiana Chiropratici
  ripropone anche nel 2009 la Settimana della Chiropratica, un invito alla
  prova per diffondere la corretta conoscenza di questa disciplina.         La chiropratica è una scienza
  clinica nata negli Stati Uniti nel 1895, grazie a Daniel David Palmer che,
  con un trattamento manuale, restituì l’udito a un uomo diventato sordo in
  seguito a un trauma alla spina dorsale. Secondo le teorie alla base della
  chiropratica esiste, infatti, uno stretto legame tra la struttura della
  colonna vertebrale e il funzionamento del sistema nervoso, per cui qualsiasi
  alterazione biomeccanica che coinvolga la colonna può causare un’interferenza
  nella trasmissione dell’impulso nervoso, da cui può derivare un’alterazione
  dello stato di salute. Queste disfunzioni in chiropratica vengono definite
  “sublussazioni”. Le sublussazioni possono essere
  causate da numerosi fattori come le posture scorrette, lo stress, la vita
  sedentaria, gli errori alimentari, il consumo di alcol, di sigarette e di droghe
  che, indebolendo il sistema neuro-muscolo-scheletrico, lo privano
  dell’originario equilibrio. La chiropratica sollecita la capacità innata
  dell’organismo di trovare e mantenere un equilibrio tra l’aspetto biochimico,
  l’aspetto strutturale e l’aspetto psicologico, fino a raggiungere una
  condizione di benessere totale. Lo scopo della chiropratica è di identificare
  ed eliminare le cause che portano alle sublussazione per poi favorire
  l’autoguarigione. E questo obiettivo viene perseguito senza l’uso di farmaci
  e senza l’impiego di trattamenti invasivi. La chiropratica ricorre a
  “tecniche di aggiustamento” del sistema nervoso così definite per
  differenziarle dalle “manipolazioni”, impiegate da altre medicine manuali che
  agiscono solo sulle zone doloranti. Esistono numerose tecniche chiropratiche
  di “aggiustamento” che possono andare dallo sfioramento leggero all’esercizio
  di una pressione in particolari punti del corpo. In ogni caso si tratta di
  tecniche non dolorose per il paziente.     CHI È IL DOTTORE IN CHIROPRATICA   L’intervento del chiropratico è sia correttivo, in quanto potenzia la capacità di
  recupero dell’organismo, sia preventivo poiché l’individuazione dell’origine
  del problema gli permette di indicare le strategie che evitano la ricomparsa
  dei sintomi. Il titolo di Dottore in chiropratica si ottiene seguendo presso una
  facoltà universitaria uno specifico iter di studio della durata di cinque o
  sette anni, a seconda dei Paesi. Gli esami obbligatori da sostenere sono
  simili a quelli della facoltà di medicina, anche se ovviamente orientati
  verso le tecniche e la filosofia della chiropratica. Oltre alle scienze di
  base, come anatomia e fisiologia, è previsto lo studio di materie cliniche,
  come neurologia e ortopedia. Per ottenere il titolo di Dottore in chiropratica
  è inoltre richiesto un internato clinico di due anni.     Legge Finanziaria 2008: Articolo 2,
  comma 355 “Il laureato in
  chiropratica ha il titolo di dottore ed
  esercita le sue mansioni (…) come professionista
  sanitario di grado primario. Il chiropratico può
  essere inserito o convenzionato nelle o con le
  strutture del Servizio sanitario
  nazionale”.     | 
|       CHIROPRATICA - PER SAPERNE DI PIÙ   L’Associazione Italiana Chiropratici (AIC) nasce nel 1974 a Genova,
  con l’obiettivo di rappresentare, promuovere e proteggere la professione
  chiropratica in Italia. L’AIC accetta come soci solo i chiropratici che hanno
  conseguito il diploma di laurea di “Dottori in Chiropratica”, in college dove
  l’iter di studio segue gli standard adottati dalla World Federation of
  Chiropractic, il cui interlocutore è l’Organizzazione Mondiale della Sanità.       | 
| Fonte: AIC - ASSOCIAZIONE
  ITALIANA CHIROPRATICI - Numero Verde 800017806 - www.chiropratica.it | 
 
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
Mappa CATALOGO -
Prodotti, Libri, DVD, CD - CERCA per ARGOMENTO
e per TEMI SPECIFICI 
>>>
 
| Libri, DVD, CD ▼ | 
| Categoria: Crescita
  Finanziaria - Successo e abbondanza | 
|   > La Grande Depressione del XXI Secolo > Grandi Strategie per Medie Imprese >  Governare i Contratti per l'Acquisto di
  Servizi Informatici >  Enciclopedia degli Immobili (Cofanetto con
  5 DVD)   | 
::
> Ebook per la formazione in chiavetta USB <
::
 
▀▄▀▄▀▄▀
 
 
 
| www.COMUNICARECOME.it Resp.:
  Marina Palmieri  All rights reserved - Tutti i diritti riservati   | 
Back to Home
 
Back to Inizio pagina corrente