COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e dfinformazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
| 
 | |
| ¡  Comunicato  >>> | |
| Comunicato «Nasce SuperJob,
  il primo portale di e-recruiting che avvicina le persone con disabilità al
  mondo del lavoro,  facilitando il
  contatto diretto con le aziende.» «Milano, 26 maggio 2020 – Da
  oggi è ufficialmente online SuperJob (www.super-jobs.it), il primo portale che offre
  opportunità concrete di lavoro alle persone diversamente abili, mettendole in contatto diretto
  con le realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio
  organico. La piattaforma, nata dalla collaborazione tra il gruppo
  farmaceutico Neopharmed Gentili, la società di recruiting PageGroup
  (Page Executive, Michael Page, Page Personnel) e Vertical-Fondazione
  Italiana per la cura della Paralisi Onlus, ha lfobiettivo di creare un
  gservizio di rete socialeh per lo sviluppo di contatti professionali e
  la diffusione di contenuti specifici sui temi della disabilità e
  dellfinclusione. Uno strumento utile non soltanto per trovare lavoro, ma
  anche per sfidare i pregiudizi
  che ancora gravano sulle persone percepite
  come ediversef, e trasformarli in una chiave di successo per le aziende.   Il
  portale è stato presentato oggi nellfambito del gBusiness Tech Forumh,
  lfosservatorio sulla trasformazione digitale nelle imprese, alla presenza di
  rappresentanti delle Istituzioni, del mondo accademico, delle imprese e del
  terzo settore, che si sono confrontati nella tavola rotonda virtuale gLfaccessibilità
  per tutti, oltre la disabilità. Tecnologie, piattaforme e app per migliorare
  le relazioni e la qualità della vitah.   In
  Italia, 3 milioni di persone soffrono di limitazioni nelle funzioni
  essenziali nella vita quotidiana. Di queste, poco più del 30% è
  occupato, con le donne (26,7%) e le regioni del Mezzogiorno (18,9%)
  che risultano più penalizzate[1]. Lfassenza di lavoro è tra le
  principali cause di esclusione sociale, perché preclude la possibilità di
  condurre una vita dignitosa e realizzare le proprie aspirazioni, oltre a
  compromettere le relazioni sociali. In tal senso, la legge n. 68 del 1999,
  che ha introdotto in Italia lfistituto del collocamento mirato, superando la
  mera visione assistenzialista, concepisce lfinclusione lavorativa come
  unfopportunità per rendere le persone disabili socialmente attive. Ma
  molto resta ancora da fare sul piano della reale inclusione.   gInformatizzazione
  e digitalizzazione sono la scommessa del presente e del futuro, soprattutto
  in questo particolare momento che stiamo vivendo. Dobbiamo migliorare la
  qualità della vita e del lavoro di tutti i cittadini, abbattendo barriere e
  limiti, per consentire una completa inclusione socialeh, ha dichiarato Stanislao Di
  Piazza, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche
  sociali, intervenuto allfevento.     Il
  portale SuperJob è completamente gratuito, sia per i candidati, sia per le
  aziende. Unfarea dedicata consente di connettere istantaneamente domanda e
  offerta di lavoro, candidato e azienda ideale. La piattaforma è intuitiva
  e facilmente fruibile, anche per gli utenti ipovedenti, grazie
  allfutilizzo di aggiornate funzioni di user esperience e facilities
  di navigazione. Inoltre, il portale si arricchisce con contenuti
  informativi legati al tema della disabilità e il racconto di
  esperienze personali e storie aziendali di successo che testimoniano il
  valore sociale ma anche economico dellfinclusione.    gCome
  rappresentante del terzo settore e come persona con disabilità, sono convinto
  che per la prima volta in Italia sia nato uno strumento valido e realmente
  utile per unfintera comunità, e che possa funzionare da collante con il mondo
  dellfimpresa - ha affermato Fabrizio
  Bartoccioni, Presidente della Fondazione Vertical. In questa fase
  storica intravedo nuove opportunità e aree professionali fino ad oggi
  inesplorate. Questa piattaforma creerà lfincontro giusto tra le persone con
  disabilità e il mondo del lavoro, con lo scopo di generare il miglior valore
  aggiunto possibile per entrambih.   Le
  caratteristiche positive di inclusione e valorizzazione delle differenze,
  proprie del mondo del non profit, animano la piattaforma SuperJob, che guarda
  al lavoro come un elemento fondamentale di emancipazione e partecipazione,
  e allfinclusione come un valore aggiunto che sostiene la strategia di
  crescita aziendale, con un impatto molto positivo sulla reputazione, la
  produttività e la capacità di generare innovazione.   gSiamo
  orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione questo progetto - ha commentato Daniela Rossi,
  Direttore Generale di Neopharmed Gentili, principale sostenitore del
  portale SuperJob - che, attraverso la collaborazione virtuosa tra imprese
  e società civile, e grazie al supporto delle tecnologie digitali, ha
  lfambizione di dare una risposta concreta al tema dellfinclusione lavorativa
  delle persone con disabilità. Siamo convinti che per costruire un futuro
  sostenibile sia necessario mettere al centro le persone, perseguendo
  lfobiettivo di migliorarne la qualità di vita e dando a ciascuno le
  opportunità per esprimersi al meglio. Valori che da sempre animano lfagire
  della nostra aziendah.   gOggi,
  più che mai, è importante aver chiaro che il valore aggiunto dettato dalla
  diversità in ogni sua forma rappresenta un elemento imprescindibile per le
  imprese di successoh - ha spiegato Michael
  Luciano, Senior Manager di Page Personnel. - Trasformare lfobbligo di
  Legge nellfopportunità di entrare in contatto con risorse qualificate e
  motivate è la nostra sfida quotidiana. Iniziative come questa rappresentano
  sempre più lfevoluzione di un pensiero critico rispetto al tema della
  disabilità verso una visione inclusiva in cui, pur tenendo conto delle
  esigenze delle persone, si ponga lfaccento sulle loro potenzialitàh.   Grazie
  alla collaborazione con PageGroup (Page Executive, Michael Page, Page
  Personnel), SuperJob offrirà alle imprese e agli aspiranti lavoratori
  indicazioni sui trend di mercato, dritte per prepararsi ad un colloquio
  di lavoro e consigli per la gestione delle selezioni, oltre a dare
  accesso concreto alle opportunità lavorative gestite.   SuperJob è un progetto ideato da The-Cover
  con il supporto creativo di Labsus&Freud.» ###   [1] gConoscere il mondo della disabilità.
  Persone, relazioni e istituzionih – ISTAT, 2019. ||  Ufficio Stampa Value Relations - vrelations.it | |
| ¡  Rif.:  «Nasce
  SuperJob, il primo portale di e-recruiting che avvicina le persone con
  disabilità al mondo del lavoro, facilitando il contatto diretto con le
  aziende» (Maggio 2020) || www.super-jobs.it
    £ | 
▀▄▀▄▀▄▀
| www.COMUNICARECOME.it Resp.:
  Marina Palmieri  All rights reserved - Tutti i diritti riservati | 
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente