COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
"Una via educativa
italiana alla cultura dello sport: Il calcio" - a cura di Renata Freccero - Con opere dedicate allo "sport più
seguito dagli italiani" Omaggio ai Mondiali di Calcio 2010 del Sudafrica |
■ Immagine - Da Photo Gallery dell’esposizione d’arte >>> ■ Comunicato stampa >>> ■ Gli Artisti >>> |
*** Villa Glicini (Torino) e la prima Società
Ginnastica >>> |
Una via educativa italiana
alla cultura dello sport: Il calcio Club Scherma Torino ▲ MARIO LOPRETE olio su tela 40 x 50 x 7 2010
Una via educativa
italiana alla cultura dello sport: Il calcio
Questa occasione
d'incontro sociale a carattere sportivo e divulgativo si coniuga con
l'imminenza delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. Promotrice e curatrice è Renata
Freccero dell'Università di Torino, a presentare l'educazione sportiva
sarà Giovanni Ricci dell'Università di Genova, Scienze della
Formazione. L'organizzazione
dell'evento, oltre agli studenti della SUISM, ha visto impegnati Margherita
Gastaldi, Martina Marchesini, Daniele Compatangelo. Renata Freccero è stata
curatrice di tre importanti esposizioni d'arte realizzate a Casa Italia CONI
in occasione dei XXIX Giochi Olimpici estivi, Pechino 2008,
Spirito Olimpico Italiano - la comunicazione dei segni da Occidente a
Oriente; dei XVI Giochi del Mediterraneo, Pescara 2009, Eternologie;
dei XXI Giochi Olimpici invernali, Vancouver 2010, Italian Olympic
Spirit - educare alla contemporaneità delle culture e alla pace. La prima Società Ginnastica dal 1° maggio
dal 1843 abitava a Villa Glicini. Questa sede accolse la prima Società
Ginnastica d'Italia su invito della Casa Reale: l'anno successivo divenne la
"prima palestra d'Italia". La scherma veniva praticata come
attività complementare. L'origine della ginnastica italiana è sancito dalla
lettera dell'8 agosto 1871 scritta dal conte Riccardi di Netro, in cui la
Presidenza della Società Ginnastica di Torino rinuncia alla Presidenza
Federale. Nel 1871 nasce la F.N.G.I. Il 14 aprile 1876 si costituisce a Roma
il VII Congresso Ginnastico, di cui Umberto di Savoia accetta la presidenza
onoraria. Nel proseguo del Congresso, si disporranno le premiazioni di 58
concorrenti fra i partecipanti al concorso ginnastico, si relazionerà
lungamente sull'importanza della nobile arte della sciabola, della scherma di
bastone e della scherma in genere, che vedrà impegnati ben 50 duellanti.
Questo Congresso segna l'inizio dell'attività sportiva italiana. La
Commissione per la Ginnastica Educativa del 1893 aveva inserito i giochi
nei programmi per la scuola, ma aveva dichiarato ufficialmente di considerare
compito delle associazioni private, in specie delle Società Ginnastiche, la
diffusione di attività quali: scherma, velocipedismo, canottaggio,
pattinaggio, alpinismo, altri esercizi pedestri, pugilato, giochi atletici e
ginnastica marinaresca (nuoto). Con la trasformazione di molti giochi in
discipline sportive, la FGNI accolse nel 1895 il football, dapprima quale
manifestazione dimostrativa ed in seguito attribuendo durante i propri
Concorsi Ginnastici il titolo di Campione d'Italia. Club
Scherma Torino, viale Ceppi n.5 Torino
Daniele
Compatangelo Cell: +39 335 303879 - compatangelo@fastwebnet.it |
■
"Una via educativa italiana alla
cultura dello sport: Il calcio" - a cura di Renata Freccero / Ufficio Stampa:
Daniele Compatangelo - Cell: +39 335 303879 - compatangelo@fastwebnet.it |
▀▄▀▄▀▄▀
Mappa CATALOGO - Libri,
DVD, CD - CERCA
per ARGOMENTO e per TEMI SPECIFICI >>>
Libri - CD Musicali - DVD - Poster - Idee Regalo - Remainders
- Riviste - E-Book e
Mp3 - Prodotti Spese di
spedizione vantaggiose e senza sorprese |
> Aikido
Totale <
::
▀▄▀▄▀▄▀
EMERGENZA HAITI - SCEGLI DI AGIRE - DONA ORA
▼
http://www.agire.it/it/dona_haiti_agire.html
www.COMUNICARECOME.it Resp.:
Marina Palmieri All rights reserved - Tutti i diritti riservati |
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente