COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e dfinformazione indipendente
postmaster@comunicarecome.it
 
 
 
 
| SODALITAS SOCIAL AWARD -- 15a EDIZIONE 2017 – I PROGETTI VINCITORI | |||||
|     
     | |||||
|     «Il Sodalitas
  Social Award 2017 è stato assegnato alle iniziative più efficaci nel
  contribuire alle sfide al centro dei Sustainable Development Goals
  (SDGs) delle Nazioni Unite. (..)»   |     
     |   Leggi anche:   Uno sguardo sulla 15^ Edizione del Sodalitas Social Award       Da:   ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ <  Il Libro dforo della Responsabilità
  Sociale dfImpresa  > ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ SODALITAS
  SOCIAL AWARD   15a
  EDIZIONE 2017     | |||
|   Comunicato  [ Ufficio
  Stampa Fondazione Sodalitas -- www.sodalitas.it ]    SODALITAS  OTTO STORIE DI
  RESPONSABILITÀ E LEADERSHIP PER UN FUTURO SOSTENIBILE: ECCO I VINCITORI DEL
  SODALITAS SOCIAL AWARD    
       Milano,
  10 ottobre 2017 – Si va dalla realizzazione del primo start district agricolo
  europeo, alla gestione ecosostenibile dei rifiuti nel settore dellfedilizia e
  nei mercati rionali di Milano; dallfinserimento lavorativo di ragazzi
  svantaggiati, al rilancio del territorio calabrese attraverso la
  valorizzazione dei giovani e dei beni comuni. E ancora, dallfaccoglienza
  attiva per richiedenti asilo, alla costruzione di una scuola primaria
  professionale in Sud Sudan, fino allfinnovazione nel processo produttivo del
  tonno.   Sono
  questi, in sintesi, i temi degli 8 progetti vincitori del Sodalitas Social
  Award 2017, il riconoscimento più autorevole assegnato in Italia a imprese e
  organizzazioni che assumono la leadership per realizzare un futuro
  sostenibile, attuando iniziative efficaci nel promuovere crescita, sviluppo e
  inclusione. Il Premio, promosso da Fondazione Sodalitas e giunto alla 15^
  edizione, ha contribuito a diffondere la cultura della sostenibilità
  dfimpresa in Italia e a far crescere la comunità di aziende per cui la
  sostenibilità rappresenta un riferimento strategico fondamentale. In questi
  15 anni hanno partecipato oltre 2.100 imprese e più di 100 sono state quelle
  premiate.   I
  premi sono stati consegnati oggi nel corso dellfincontro gResponsabilità e
  leadership per un futuro sostenibileh, tenutosi presso lfAuditorium di
  Assolombarda a Milano, in cui sono intervenuti, tra gli altri, Carlo
  Bonomi, Presidente Assolombarda, Matteo Bugamelli, Head of
  Economic Research and International Relations di Banca dfItalia, Claudia
  Parzani, Presidente Allianz Italia, Marco Gazzino, Head of
  Partnerships di Enel, Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK e Davide
  Dattoli, CEO di Talent Garden.   gIl
  Sodalitas Social Award è lfiniziativa che forse più di altre è legata ai
  valori e allfidentità stessa della nostra Fondazione – sostiene Adriana
  Spazzoli, Presidente di Fondazione Sodalitas – è un Premio al quale in
  questi anni hanno partecipato oltre 2mila aziende e che ha davvero
  contribuito a dimostrare che la sostenibilità dfimpresa si può fare, e come
  la si può fare. Sono davvero tante le aziende del nostro Paese, grandi e
  piccole, che il Sodalitas Social Award ha incoraggiato a intraprendere la
  strada della sostenibilità e della responsabilità dfimpresa. Testimoniare e
  raccontare il loro impegno – ha aggiunto Adriana Spazzoli – è ancora più
  importante di 15 anni fa, perché rende più forte la consapevolezza che le
  imprese sono un attore fondamentale per contribuire ad affrontare le sfide
  sempre più complesse che ci riguardano: costruire un futuro migliore per i
  giovani, ridurre le disuguaglianze, realizzare unfinnovazione capace di
  migliorare la qualità della vita. Oggi, le imprese leader sono quelle capaci
  di investire nella sostenibilità come fattore di crescita economica e
  competitività della propria azienda e, al tempo stesso, di sviluppo della
  società nel suo complessoh. Il Sodalitas Social Award 2017 è stato assegnato
  alle iniziative più efficaci nel contribuire alle sfide al centro dei Sustainable
  Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite. Ecco nel dettaglio i
  progetti vincitori:   PREMIO
  SPECIALE gBEST IN CLASShENEL per gAgricoltura Smarth, in collaborazione con
  BONIFICHE FERRARESI Enel
  ha avviato una collaborazione con Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda
  agricola italiana, per accompagnarla in un percorso di trasformazione che
  porterà allo sviluppo del primo smart district agricolo europeo. La
  collaborazione prevede la realizzazione di un innovativo sistema energetico
  sostenibile, che combina le più moderne tecnologie in campo energetico, come
  lfinstallazione di sistemi di energy storage integrati a impianti
  fotovoltaici, lfuso di droni elettrici per lfagricoltura di precisione e la
  sperimentazione della tecnologia vehicle-to-grid, a interventi più
  tradizionali di efficienza energetica e mobilità elettrica.   PREMIO
  SPECIALE gAZIENDE QUOTATEhSAINT-GOBAIN
  per gGy.EcohSaint-Gobain,
  leader mondiale dellfedilizia sostenibile, col suo progetto Gy.Eco ha
  affrontato e risolto il problema degli scarti a base gesso, provenienti dal
  mondo delle costruzioni e demolizioni, attraverso la messa a punto di un
  innovativo sistema dedicato alla loro gestione e recupero. Gy.Eco, infatti,
  propone una soluzione ecosostenibile per lo smaltimento di questo tipo di
  rifiuti: lfutilizzo di un sistema gmobileh di trattamento e recupero. Il
  sistema proposto garantisce il recupero del 95% del materiale di scarto
  attraverso la produzione di una nuova materia prima, certificata, equivalente
  al gesso naturale.   PREMIO
  SPECIALE gIMPEGNO MULTISTAKEHOLDERhFONDAZIONE ALLIANZ UMANA MENTE per gImpariamo
  dallfeccellenzahgImpariamo
  dallfeccellenzah è un progetto sociale della Fondazione Allianz UMANA MENTE
  avviato nel 2012 per sostenere i giovani e insegnare loro un mestiere nel
  settore alberghiero e della ristorazione di lusso. Gli hotel e i ristoranti
  aderenti al progetto diventano reali aziende formative, capaci di trasmettere
  ai giovani la propria professionalità e dedizione al lavoro. I ragazzi
  svolgono un tirocinio di 3 mesi presso una delle strutture, vivendo
  unfesperienza formativa e propedeutica allfinserimento lavorativo. Nel 2017
  il progetto ha coinvolto 61 ragazzi provenienti da 20 enti del terzo settore
  e 26 strutture aderenti allfiniziativa. Oltre il 75% dei ragazzi avviati al
  lavoro ha trovato unfoccupazione al termine del tirocinio.   CATEGORIA
  gGIOVANI E FUTUROhTALENT GARDEN COSENZA per gGiovani&FuturoComunehGiovani&FuturoComune
  nasce dalla collaborazione tra Goodwill, associazione di promozione sociale e
  Talent Garden Cosenza, spazio di coworking sullfinnovazione digitale. È un
  percorso di progettazione partecipata, che punta a creare un nuovo modello
  sociale ed economico per rilanciare il territorio calabrese, attraverso la
  valorizzazione dei giovani e dei beni comuni. Obiettivo dellfiniziativa è la
  realizzazione di un hub per il Sud Italia dove i ragazzi (17-20 anni) possono
  formarsi sui temi della sharing, circle e digital economy, applicandoli
  allfimprenditoria sociale e culturale per sviluppare nuove idee finalizzate
  allfimplementazione dei beni comuni.   CATEGORIA
  gLAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E DIRITTI UMANIhQUANTA per gAnàbasi - Accoglienza attiva per
  richiedenti asilohIl
  progetto Anàbasi è stato sviluppato da Quanta per contribuire alla
  realizzazione di buone pratiche di accoglienza attiva. È unfiniziativa
  multistakeholder rivolta a migranti richiedenti asilo politico che mira,
  grazie alla realizzazione di appositi percorsi di politiche attive, integrati
  a corsi di formazione professionale qualificante e certificata,
  allfinserimento in società. Nello specifico, ad attività di formazione
  linguistica e civica si affiancano corsi professionalizzanti, servizi di
  accompagnamento e assistenza e benefici economici per le aziende che
  assumono. Il progetto vuole soddisfare il fabbisogno di professionalità
  difficili da reperire sul territorio italiano, in particolare nel settore
  della cantieristica navale.   CATEGORIA
  gINNOVAZIONE NEI PROCESSI DI PRODUZIONEhGENERALE CONSERVE per gTonno Zero SprecohGenerale
  Conserve, con il marchio ASDOMAR, ha centrato la sua strategia di sviluppo su
  sostenibilità e innovazione, unite a una speciale attenzione per la
  salvaguardia della lavorazione artigiana del tonno e dello sgombro. La
  materia prima viene selezionata sulla base di una severa policy per la
  sostenibilità della pesca: sono infatti impiegati in produzione solo tonni a
  pinna gialla adulti e tonnetti striati, solo se certificati pescati a canna.
  La produzione avviene poi in stabilimenti efficienti dal punto di vista
  energetico e produttivo, dove vengono condotte tutte le fasi di lavorazione,
  dal taglio del tonno intero al confezionamento. Lfattenzione alla
  sostenibilità e allfinnovazione ha, inoltre, consentito di sviluppare un
  processo produttivo privo di scarti di lavorazione.   CATEGORIA
  gCONSUMI E STILI DI VITA SOSTENIBILIhNOVAMONT E AMSA per gSperimentazione raccolta organico mercati MilanohLa
  frazione organica mercatale è quella frazione di raccolta differenziata
  proveniente da grandi utenze come i mercati allfaperto. Novamont e Amsa hanno
  dato vita a una sperimentazione di raccolta differenziata di questa frazione
  in 20 dei 94 mercati comunali allfaperto di Milano, attraverso lfimpiego di
  sacchi compostabili da 60 L da utilizzare in appositi kit. Lfiniziativa ha un
  carattere innovativo, in quanto prevede: il coinvolgimento attivo di tutti
  gli attori della filiera del gwaste managementh; la creazione di un
  partenariato multistakeholder (Novamont, Amsa, Assessorato Comune di Milano,
  associazioni di categoria e Polizia Municipale); la formazione degli
  ambulanti e la valutazione ambientale di Life Cycle Assessment dellfintera
  sperimentazione.   CATEGORIA
  gCOMUNITÀ, TERRITORIO E QUALITÀ DELLA VITAh I.CO.P. per gProgetto cooperazione Sud SudanhI.CO.P.
  ha iniziato a lavorare in Sud Sudan nel 2006. Da questa prima esperienza è
  nata lfidea di unforganizzazione nonprofit (lfAssociazione Sudin Onlus) con
  la quale organizzare, progettare, finanziare, costruire e supportare una
  scuola primaria professionale nellfarea, gIreneo Dudh Vocational Training
  Centre. Gli elementi innovativi dellfiniziativa sono: la sostenibilità e
  lfindipendenza energetica della struttura (garantita da pannelli solari e un
  impianto fotovoltaico) e lfauto-sostenibilità (mediante due progetti: uno in
  ambito agricolo, lfaltro nel settore costruzione di pozzi ed edifici).         
         | |||||
| ¡ 
  Rif.:  Sodalitas Social Award 2017 - «OTTO STORIE DI RESPONSABILITÀ E LEADERSHIP PER UN
  FUTURO SOSTENIBILE: ECCO I VINCITORI DEL SODALITAS SOCIAL AWARD»   £ | |||||
| Correlato: ¡ 
  ___  «Uno sguardo sulla 15^ Edizione del Sodalitas Social
  Award» - Da: «Il Libro dforo della
  Responsabilità Sociale dfImpresa.»   >>> | |||||
 
 
 
 
 
 
| www.COMUNICARECOME.it Resp.: Marina Palmieri All rights reserved - Tutti i diritti riservati   | 
Back to Home
 
Back to Inizio pagina corrente