| 
   Iniziative In Risalto 
   | 
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
    «NOBILTÀ DEL LAVORO» 
    Arti e mestieri nella pittura veneta tra ’800 e ’900 
      
    2012 
      
    Museo
    Nazionale di Villa Pisani 
    STRA
    – Venezia 
      
    Enti
    promotori: 
    Museo
    Nazionale Villa Pisani 
    Ministero
    per i Beni e le Attività Culturali 
    Soprintendenza
    per i Beni Architettonici e Paesaggistici 
    per
    le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
    ![Immagine  == >  BIANCO Pieretto (Pietro Bortoluzzi) - (Trieste 1875 - Bologna 1937) - < La scuola dei merletti a Burano > - 1905 - Olio su tela - cm 55,5x75,5 - Collezione privata  //  Rif.: << NOBILTÀ DEL LAVORO >> Arti e mestieri nella pittura veneta tra ’800 e ’900 -- Museo Nazionale di Villa PisaniStra (Venezia) -- dal 2 Giugno al 4 Novembre 2012  //  [Info: www.studiopesci.it - info@studiopesci.it]](./ArteLetteratura_3_file/image005.jpg)  
      
    ▲ 
    Immagine: 
    BIANCO
    Pieretto (Pietro Bortoluzzi) 
    (Trieste
    1875-Bologna 1937) 
    <   La scuola dei merletti a Burano   > 
    1905 
    Olio
    su tela 
    cm 55,5x75,5 
    Collezione privata 
      
    [ Rif.: NOBILTÀ DEL
    LAVORO - Arti e mestieri nella pittura veneta tra ’800 e ’900 ] 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
    Vd. Approfondimenti 
    su 
    «NOBILTÀ DEL LAVORO» 
    Arti e mestieri nella pittura
    veneta tra ’800 e ’900 
      
    collegamento 
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
    
  http://www.comunicarecome.it/_Bottegantica_Macchiaioli_07.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
    “LA
    PITTURA ITALIANA DELL’ '800 E '900” 
    Cernobbio, Villa Erba 
    >>  Collegamento  >> 
    ◘ 
    ◘  ◘ 
     «
    “Pittura Italiana dell‘800 e ‘900”: a Cernobbio, una settimana di qualità » 
    >>  Collegamento  >> 
      
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
      
      
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
      
    “Pittura
    Italiana dell‘800 e ‘900”: 
    a
    Cernobbio, una settimana di qualità 
    -  di Marina Palmieri  - 
      
      
    «Una
    settimana di qualità, quella dedicata dal 17 al 25 maggio 2008 alla grande
    pittura italiana dell’800 e del primo ‘900. Un prestigioso evento per
    collezionisti e amanti dell’arte collocato nell’affascinante “cornice” del
    lago di Como, sulle cui acque si affaccia Villa Erba (Cernobbio), sede
    dell’evento stesso. 
    Promossa
    da Comune di Cernobbio, Provincia di Como, Camera di Commercio di Como e
    Villa Erba S.p.A., la mostra “Pittura Italiana dell‘800 e ‘900” (quest’anno
    alla sua seconda edizione) nasce dalla collaborazione di venti gallerie
    d’arte tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale. 
    In
    esposizione, dunque, il meglio delle gallerie italiane, con una ricca
    selezione scelta di capolavori pittorici - oltre 600 - appartenenti alle
    più importanti correnti pittoriche italiane del periodo compreso tra la
    seconda metà del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo, tra le
    quali quella dei Macchiaioli, dei Divisionisti, della Scapigliatura, della
    Scuola Veneta. (..)» 
    Leggi tutto l’articolo 
    >>> 
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
  http://www.comunicarecome.it/_Pittura_Italiana_800_e_900-Cernobbio.2008-cs.htm 
  ● 
  http://www.comunicarecome.it/_Pittura_Italiana_800_e_900-Cernobbio.2008-Articolo.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
      
    Mostra 
    ANNIBALE CARRACCI 
    Bologna, 2006-2007 
    /  Roma, 2007 
      
    Dati di successo  
    registrati già nel 2006, a Bologna dopo il primo mese
    d'apertura. 
      
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
    «Annibale
    Carracci: dopo il primo mese d'apertura è la mostra preferita dagli addetti
    ai lavori» 
    «24
    novembre 2006: a due mesi dall'apertura, Annibale Carracci è anche la
    preferita dal pubblico con una media giornaliera di oltre 600 visitatori e
    con una punta di oltre 1400 biglietti staccati domenica 12 novembre.»  
    (Note
    Studio Pesci - Bologna) 
    ───────────────────────────────────────────────────── 
    Sul
    numero di novembre 2006 de Il Giornale dell'Arte, pagine di approfondimento
    dedicate alla mostra Annibale Carracci. 
    ───────────────────────────────────────────────────── 
    Mostra
    ANNIBALE CARRACCI - Info generali: 
    150
    opere provenienti da circa 30 sedi museali straniere insieme ai più
    importanti musei italiani. 
    -         
    Primo allestimento: Bologna, Museo Civico
    Archeologico - dal 22 Settembre 2006 al 7 Gennaio 2007 
    -         
    Secondo allestimento: Roma, Chiostro del Bramante -
    dal 26 Gennaio 2007 al 6 Maggio 2007 
    Catalogo
    e organizzazione Electa / Ufficio stampa mostre Electa Ilaria Maggi, Enrica
    Steffenini tel. +39 02 21563250-433 - imaggi@mondadori.it;  elestamp@mondadori.it.  
    In
    collaborazione con Studio Pesci di Federico Palazzoli - tel. + 39 051
    269267 - info@studiopesci.it 
    ───────────────────────────────────────────────────── 
    Note
    Comunicarecome.it > La famiglia Carracci e Annibale Carracci 
    Carracci
    - Famiglia di pittori, fondatori a Bologna dell'Accademia del «naturale»,
    poi degli Incamminati (1583-95), di tendenza antimanieristica. Annibale
    Carracci (Bologna 1560 - Roma 1609) dischiuse nuovi orizzonti alla
    pittura contemporanea, rinnovando la tradizione classica in senso
    naturalistico. Dal 1595, con il fratello Agostino e il cugino Lodovico,
    affrescò il Palazzo Farnese a Roma. 
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
      
      
      
      
    Roma,
    febbraio 2007 
      
    Con la partecipazione artistica: 
    Centro Studi Enrico Maria Salerno  
    Pietro Bontempo,
    Salvatore Gioncardi 
    poetessa Mara de Mercurio  
    Silvio Fiorelli e
    Ass. Cult. 321 JAGAD 
    Artisti & lavoratori dello spettacolo  
      
    “NEL NOME DI GIORDANO BRUNO” 
      
      
    Col
    patrocinio di:  
    Comune
    di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali; 
    ISTITUTO
    ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI; 
    Centro
    Internazionale di Studi Bruniani "Giovanni  Aquilecchia" (CISB) 
      
    >> 
    Collegamento  >> 
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
  http://www.comunicarecome.it/=Nel_nome_di_Giordano_Bruno.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
  <<< 
  precedente: Iniziative In Risalto    ……………………….…………………….………………..……………………………………………….…….    >>>  successiva: Iniziative In Risalto 
    
    
   | 
 
 
  | 
   AAA: Artisti, Autori,
  Artefici 
   | 
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
     CLAUDIA LIUZZI 
     | 
    
    
   
    | 
       
    Arte pittorica 
    ▼ 
     
    CLAUDIA LIUZZI 
      
    =  
    Opere   = 
      
      
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
    I
    suoi incontri con artisti di grosso calibro  
    come
    Claudia Moschetta, Sergio Bortoli,  
    Alberto
    Burri,  
    Austin
    Forte, Giuseppe Viola, Giancarlo e Giovanni Cerri  
    l’hanno
    portata ad approfondire la sua ricerca. (..) 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
    >>  Collegamento  >> 
    ▼ 
    Include: 
    Foto con testo di Claudia Liuzzi 
      
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
  ● 
  
  
   
    | 
       
      
    IMMAGINI
    OPERE 
    di Claudia
    Liuzzi 
    ▬▬ 
    Foglio 
    ▼ 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
     A 
     | 
    
    
   
    | 
     B 
     | 
    
    
   
    | 
     C 
     | 
    
    
   
    | 
     D 
     | 
    
    
   
    | 
     E 
     | 
    
    
   
    | 
     F 
     | 
    
    
   
    | 
     G 
     | 
    
    
   
    | 
     H 
     | 
    
    
   
    | 
     I 
     | 
    
    
   
    | 
     L 
     | 
    
    
   
   
    
    
  ●  ● 
  ● 
  http://www.comunicarecome.it/=Claudia.Liuzzi-Foto_con_testo_di_Claudia_Liuzzi.htm 
  ●  ● 
  ● 
  Indice Opere e Note biografiche artista   === >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi.htm   <
  ===   Indice Opere e Note biografiche
  artista 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_A.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_B.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_C.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_D.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_E.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_F.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_G.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_H.htm   <
  ===   IMMAGINI OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_I.htm   < ===   IMMAGINI
  OPERE 
  ● 
  IMMAGINI OPERE   ===
  >   http://www.comunicarecome.it/Catalogo_Arte__Claudia.Liuzzi_L.htm   < ===   IMMAGINI
  OPERE 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
     ANGELA PASSARELLO 
     | 
    
    
   
    | 
       
    Tra le varie opere di
    Angela Passerello si segnala: 
    “ANANTA DELLE VOCI
    BIANCHE” 
    (Edizioni "I Quaderni
    di Correnti") 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
     >> 
    Collegamento  >> 
     | 
    
    
   
    | 
     Note critiche di Giampiero Neri  >>>  
     | 
    
    
   
   
  ◘ 
  
  
   
    | 
       
    Opera
    pittorica di Angela Passarello: 
    “UNA SOLA
    NOTA ANIMALE” 
    (Opening 11
    Novembre 2010 - Libreria Popolare di Via Tadino, Milano) 
      
    ■  Immagine: opera di Angela
    Passarello  >>> 
    Delle
    sue opere pittoriche dice: "Nate come
    meditazioni, le forme geometriche iniziali man mano si sono trasformate in
    paesaggi visionari, popolati da figure animali. Della vita degli animali mi
    ha sempre incuriosito la misteriosità. Sebbene il (...)" 
    >>>  leggi tutto 
    >>> 
    
      
     | 
    
    
   
   
    
  ● 
  http://www.comunicarecome.it/_Ananta_delle_voci_bianche__di_Angela_Passarello.htm 
  ● 
  http://www.comunicarecome.it/_Angela_Passarello__opera_pittorica==Una-sola-nota-animale.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
     BEPPE FINELLO 
     | 
    
    
   
    | 
       
    Beppe
    Finello  maestro musicista, compositore, artista di strada, nato a
    Torino il 26 giugno 1962, riposa nel cimitero di Chieri dal 14 novembre
    2004. Chitarrista classico e blues ha
    percorso come artista di strada migliaia di chilometri in Italia e in
    Europa. Ha suonato con Lucio Dalla, Danilo Sacchi dei Nomadi, con il
    chitarrista Joe Cocker. 
    Dall'incontro con Alberto Cogo nasce la sua bravura in tecnica
    chitarristica. Maurizio Colonna lo instrada nell'arte dell'interpretazione.
    Nel 1985 con Silvano Biolatti suona per due anni musica popolare andalusa e flamenco. Nel 1983 con Sandro
    Vacchetti (violino) e Claudio Mittica (polistrumentista) dà vita ai
    Bluestars, un dinamicissimo gruppo di blues acustico. Con il duo
    "Blues Jeans"  fondato nel
    1986 (la sua chitarra e il basso tuba di Massimo Lupotti) ha girato strade,
    piazze, teatri, birrerie, con concerti di irresistibile bellezza e
    simpatia. In vent'anni di professione più di
    2000 concerti in Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Grecia. Quando
    era adolescente sua sorella ricevette in regalo uno stereo e un disco dal
    titolo: "El concierto di Aranjez" per chitarra e orchestra. Fu
    una folgorazione. Da quel momento Beppe non ha più abbandonato la chitarra.
    A nove anni aveva partecipato ad un concorso parrocchiale, iscritto dalla
    sua maestra elementare. Aveva trovato tra le quinte una chitarra; si era
    fatto spiegare come si ottenevano i suoni, e aveva inventato lì per lì, su
    una corda sola, su due piedi, una sua versione di "giochi
    proibiti". Vinse il secondo premio. La passione per la musica lo aveva
    però colpito fin dalla tenera età quando nella culla, come bambinaia, aveva
    una radio accesa. Con Pietro Tartamella, Anna Maria Verrastro, Marcella
    Pischedda, Massimo Lupotti, ha fondato
    Cascina Macondo nel 1993. Le sue
    scuole per chitarra fondate a Torino e a Genova praticano il metodo
    "Beppe Finello, chitarra in parole povere". Tra i suoi album pubblicati: "Mare Interno".
    "Tracce di Immagini", "Motore Rozzo Blues", "On
    The Road", "Live Road" e, ultimo, "Stella Polare". 
      
    (Note su Beppe
    Finello - da Cascina Macondo) 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
    Correlato 
    Cascina Macondo 
    "I RACCONTI DI VIA MUSÀR" 
    VIAGGI - MUSICA – ARTISTI 
    in ricordo di Beppe Finello 
      
    >>  Collegamento  >> 
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
  http://www.comunicarecome.it/_Cascina_Macondo__Racconti_di_Via_Mus%E0r__In_ricordo_di_Beppe_Finello.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
     MASSIMO ZANICCHI 
     | 
    
    
   
    | 
       
    Autore del
    libro: 
    =   Pittori Piuttosto Pittoreschi   = 
    (Giraldi Editore) 
    Prefazione di Iva Zanicchi 
    >> 
    Collegamento  >> 
      
    Prime pagine del libro "Pittori Piuttosto
    Pittoreschi"  >>>       
    Note biografiche su Massimo Zanicchi  >>> 
     | 
    
    
   
   
    
  http://www.comunicarecome.it/_Pittori_Piuttosto_Pittoreschi__Massimo_Zanicchi__1.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
  <<<  precedente: AAA: Artisti, Autori, Artefici    ……………………….…………………….………………..……………………………………………….…….    >>> 
  successiva: AAA: Artisti, Autori, Artefici 
    
    
   | 
 
 
  | 
   News e Segnalazioni 
   | 
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
    Vigevano
    2008 
    Per
    l’XI edizione di “VIGEVANO è..” 
    Con
    il Patrocinio  
    dell'Assessorato
    ai Beni culturali della Provincia di Pavia: 
    Grande
    concerto di fine estate  
    ===   I FIÖ DLA NEBIA   === 
    >> 
    Collegamento  >> 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
  http://www.comunicarecome.it/_Mario_Mainino__i_fi%F6_dla_nebia__Vigevano.htm 
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
    
  
  
   
    | 
       
    su Lev
    Tolstoj    ::: 
    
      
     | 
    
    
   
    | 
       
      
      
    «LO SPOSO IMPAZIENTE» 
    di Grazia Livi 
      
    -  Garzanti  - 
      
    Nota
    di lettura di Laura Cantelmo - Milanocosa: 
      
    «Settembre 1862. Una carrozza corre nella pianura russa. Due
    sposi  sono in viaggio da Mosca per
    raggiungere  la  casa di lui a Jasnaja Poljana, dove
    stabiliranno la loro residenza. (..) La differenza di età  che li divide (diciotto anni Sonja Bers,
    trentaquattro Lev Tolstoj)
    segna anche l’enorme distanza che sarà uno dei dati caratteristici della
    loro unione: l’esperienza di vita, la ricchezza di opportunità concesse a
    un maschio aristocratico e già noto scrittore contro la fanciullesca
    condizione di una giovane donna vissuta in un protetto e dorato nido
    famigliare senza autonomia alcuna. L’espediente della carrozza funge da
    simbolico microcosmo entro il quale si attivano le dinamiche scatenate
    dalla  prima  occasione per i due sposi di trovarsi
    faccia a faccia: due corpi separati per poche ore dal mondo esterno, due
    menti, due destini legati per sempre.» 
    Il libro del mese, marzo-aprile 2006 Laura Cantelmo – Rif.:
    Milanocosa-milanocosa.it 
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  Fotografia  > 
  neorealismo 
  
  
   
    | 
       
      
      
      
      
      
      
    LA STRADA 
    -  Autori Vari  - 
    Damiani Editore 
    =  
    Testi di Keith De Lellis e Vicky Goldberg   = 
      
      
    «La strada è un
    racconto a molte voci dell’Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
    all’inizio degli anni Settanta. Questa raccolta, di oltre 200 immagini
    intrise dell’essenza del neorealismo, presenta il lavoro di grandi
    fotografi come Mario Giacomelli, Nino Migliori, Mario De Biasi e rivela il
    lato toccante, ironico e allo stesso tempo tragico della vita quotidiana
    degli italiani liberati dalle maglie del fascismo.» 
    (Rif.: Studio Pesci - Bologna) 
      
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  >  Grande
  schermo - In evidenza: 
  
  
   
    | 
       
      
      
     “LA TERRA DIVORATA” 
    il celebre video  
    narrato da Paul McCartney. 
    Anche
    in versione italiana. 
    Nel 2006
    proiettato in occasione del meeting  
    "L'Oriente
    incontra l'Occidente per una nuova civiltà di pace", 
    a
    Valfabbrica (Perugia). 
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  >  Cinema  - Premi e riconoscimenti 
  
  
   
    | 
     ENNIO MORRICONE  
    Oscar alla carriera 
      
    A
    Los Angeles, il 25 febbraio 2007, 
    conferito
    il prestigioso premio al grande maestro delle  
    colonne sonore 
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  >  Cinema  - Premi e riconoscimenti 
  
  
   
    | 
       
      
    Madrid, 2007 
      
    PEDRO ALMODOVAR  
    Grande successo con il 
    film “Volver” 
    alla ventunesima
    edizione  
    dei  
    Premi
    Goya 
    > 
    Premio come miglior regista 
    > 
    Premio per la migliore pellicola 
    > 
    Premio per la migliore attrice 
    (Penelope
    Cruz) 
      
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  >  Cinema &
  Società – Testimonials 
  
  
   
    | 
       
    "Attrice. Nuove donne del cinema
    italiano" 
    Le
    attrici emergenti per un calendario 2007 in favore di:  
    Save the Children 
    www.savethechildren.it 
    
      
     | 
    
    
   
   
    
    
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
    
  > Cinema – Rassegne 
  
    
  
    
   | 
  
 
 
  | 
     
    
  <<<  precedente: News e Segnalazioni    ……………………….…………………….………………..……………………………………………….…….    >>>  successiva: News e Segnalazioni 
    
    
   | 
 
 
  | 
     
  ● 
    
  
  
   
    | 
       
    Vedi
    anche sezioni dedicate 
      
    ▼ 
      
     | 
    
   
    | 
       
    Arte per 
    Ambiente-Natura-Sostenibilità 
    >>> 
    >>> 
      
     | 
    
       
    Italia 
    Musica Danza Teatro 
    >>> 
    >>> 
      
     | 
    
   
    | 
       
    ARTE SACRA 
      
    TEMI E SOGGETTI RELIGIOSI NELL’ARTE 
    >>> 
    >>> 
      
     | 
    
   
   
    
  ● 
    
   | 
 
 
  | 
   >>   I
  vostri Autori preferiti: come e perché.              >>  
  Segnalazione libri              >>   Gruppi
  di Lettura - la vostra esperienza 
   | 
 
 
  | 
     
    
  
  
   
    | 
       
    Servizi 
    < Progetti-in-Azione > 
    >>>  >>> 
      
     | 
    
   
   
    
    
   |