Notizie Flash
Notizie Flash 1) 2)
3)
<< indietro
¡ TERREMOTO
Centro Italia 2016 e operazioni di SALVATAGGIO ANIMALI // Assistenza e
cure verso gli animali, colpiti anchfessi dal sisma.
Da Selezione in progress:
== Da
Agosto 2016 in avanti: http://www.oipa.org/italia/emergenzaterremoto/
==
Agosto/Settembre 2016 – «TERREMOTO – ENPA: in arrivo nostra
colonna di mezzi» // «Amatrice (RI) – Dopo nove giorni
estratto vivo. Il cane Romeo abbracciato dal suo padrone (VIDEO)» // «Amatrice (RI) – Dopo 12 giorni, gatta estratta dalle
macerie. LfENPA: è abbattuta e disorientata» // «Terremoto
– Pietro, il gatto estratto vivo sedici giorni dopo il sisma» // «Papa Francesco ringrazia Leo, il labrador che ha salvato
la bimba tra le macerie» ---
Leggi in: www.geapress.org
== Ottobre/Novembre 2016 -- «Proseguono ancora
senza sosta gli interventi dei volontari dellfOIPA nelle zone colpite dal
terremoto (..)» ---- Aggiornamenti e
indicazioni su come aiutare: http://www.oipa.org/italia/terremoto-aggiornamento-2/
== Agosto 2016 -- «TERREMOTO, I VOLONTARI
DELLA LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE MOBILITATI PER AIUTARE UOMINI E
ANIMALI» - « (..) Diversi volontari hanno infatti organizzato una massiccia
raccolta di cibo e generi di prima necessità che saranno immediatamente
trasportati sui territori colpiti dal sisma. Altri si stanno invece attivando
per portare soccorso locale e per mettere a disposizione stalli per gli
animali che hanno perso il proprio ricovero. Per
info e disponibilità, contattare la sede centrale o scrivere a segreteria@leidaa.info » -- Leggi
tutto il Comunicato su: http://www.comunicarecome.it/_Terremoto2016It==Volontari-LegaItalianaDifesaAnimaliAmbiente-mobilitati-per-aiutare-Uomini-e-Animali.htm
== Settembre 2016
-- «DOG LOVERS DAY, LfON. BRAMBILLA
PREMIA I CANI EROI DEL TERREMOTO» - Estratto: «gNon sempre i cani sono
ripagati con amore e rispetto per tutto ciò che ci regalanoh, ha ricordato
lfex ministro Brambilla, presidente dell'associazione animalista, gPremiando
questi splendidi animali e i loro conduttori – prosegue - abbiamo voluto
ricordare a tutti che i cani non ci danno solo fedeltà ed affetto
incondizionati, ma letteralmente salvano delle vite. Nella triste occasione
del terremoto se nfè accorta anche la stampa internazionale, che giustamente
ha esaltato le loro eccezionali capacitàh.
Nel
corso dellfevento sono stati resi noti anche i risultati della mobilitazione
della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, le cui sezioni locali hanno
allestito dei punti raccolta di materiali pro terremotati. Sono stati donati
oltre 500 chilogrammi di alimenti principalmente per cani e gatti a cui si
aggiungono beni di prima necessità di ogni genere (prodotti alimentari, per
lfigiene personale, pannolini per bambini, indumenti nuovi, etc.). (..)»
Premiazione
cani eroi - terremoto Italia 2016
|
¡ Altro
in questa pagina Vd. Immagine >>>
|
+
|
¡ Altro
in pagina con Approfondimenti >>>
|
== Ottobre/Novembre 2016 -- «SISMA, STALLA
DELLA PROTEZIONE CIVILE PER OSPITARE GLI ANIMALI» --- «TERREMOTO, 40MILA
PECORE A RISCHIO SOLO NELLA PROVINCIA DI MACERATA» --- In: La Coscienza degli
animali www.lacoscienzadeglianimali.it
Associazione nazionale Guardie per l'Ambiente > Corsi
di formazione organizzati sull'intero territorio nazionale - Novembre e
Dicembre 2016 - Iscrizione al Corso: http://www.guardieperlambiente.it/index.php/component/k2/corsi-in-formazione?acm=8732_123
«Si
terranno a novembre e dicembre 2016 i corsi di formazione organizzati
sull'intero territorio nazionale dallfAssociazione nazionale Guardie per
l'Ambiente. Corsi per tutti quelli che vorranno impegnarsi nel servizio
di vigilanza ecozoofila.
Alla
sentinella "GUARDIA PER L'AMBIENTE" è attribuito il
compito di informazione e intervento in caso di calamità naturali e di
protezione civile. In particolari aree tematiche, se nominata gpg, svolge
anche attività di vigilanza.
Programma
di insegnamento. - Il corso avrà ad oggetto le seguenti materie:
elementi di educazione ambientale; tutela della flora e degli animali;
della natura, del paesaggio, dei beni archeologici e culturali; tutela
dell'aria e dell'acqua; smaltimento rifiuti; inquinamento acustico;
inquinamento radioattivo; lotta al bracconaggio; la funzioni di vigilanza e
controllo della "guardia per lfambiente".
Domanda
di ammissione. - L'ISCRIZIONE AL CORSO è gratuita per i
soci e aperta a tutti i cittadini di età superiore ai diciotto anni e
in possesso della licenza della scuola dell'obbligo. Avranno precedenza i
cittadini che hanno svolto, ovvero svolgano, servizio di polizia nelle
forze istituzionali (corpo forestale dello stato, guardia di finanza,
carabinieri, polizia di stato, polizia penitenziaria, polizia municipale,
ecc.).»
www.guardieperlambiente.it - nazionale@guardieperlambiente.it
|
GeaPress > Primo Corso di Formazione sulla
Comunicazione dedicato ai volontari Animalisti/Ambientalisti. -
Località e periodo di questa prima edizione: Palermo, dal 5 al 7 maggio
2016. / Rif.: www.geapress.org
|
Da Luglio 2007 - Corpo Polizia Ecozoofila > Apertura sezione laziale + Corsi per
allievi agenti
Note da comunicato:
¡ Il
Corpo Polizia Ecozoofila ha aperto la sezione laziale che fa capo alla
centrale operativa di Milano: telefono 349 8459330 - mail to: comando@poliziaecozoofila.info - Attualmente opera una pattuglia di 4 allievi agenti ed
un veterinario al comando del Capitano Iozzi che in modo particolare si
occuperà del controllo del litorale romano al
fine di evitare abbandoni e animali lasciati chiusi in auto al sole.
A breve verrà aperta un Oasi di stallo e di traning comportamentale per una
decina di posti.
¡ Inizieranno
anche i corsi per allievi agenti che interesseranno ROMA VITERBO RIETI
LATINA e FROSINONE; chi ritiene di aspirare a diventare guardia ecoozoofila può scrivere
una mail con i propri dati e curriculum a: commissariatoroma@poliziaecozoofila.info
|
¡ Pellicce di foca - Febbraio
2006: moratoria
italiana all'importazione delle pelli di foca sul territorio
nazionale. Contemporaneamente al decreto, predisposto disegno di legge
per rendere definitivo il divieto di importazione e commercializzazione di
pelli di foca e di tutti i prodotti derivati dalle foche.
¥
Sul web: http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/pelliccedifoca/introduzione/index.htm
(sito Lav - pg. gLe nostre campagne LAVh > gLa caccia alle
focheh)
¡ comunicato stampa 1.3.2006 / Comune di Roma - Ufficio Diritti Animali - Vicepresidente vicario
del Consiglio, On. Monica Cirinnaf
AVIARIA: CIRINNAf, NESSUN CASO
NEL LAZIO, NESSUN ALLARME PER I GATTI
gNon è mai stato rilevato nessun caso di influenza aviaria
sia nel territorio del Lazio che di Roma, né tra i volatili, né in nessun
altro animale. A Roma vivono 300.000 gatti: 180.000 nelle case e 120.000
nelle colonie feline. Il virus dellfinfluenza aviaria che è stato isolato nel
gatto morto in Germania rimane un caso unico, e lfisolamento del virus è
avvenuto nellfanalisi del bolo alimentare presente nello stomaco nel quale si
trovavano resti dellfuccello positivo ingerito dal gattoh. È quanto afferma Monica Cirinnà,
consigliera delegata del sindaco per i Diritti degli Animali.
gLa
legge regionale 34 del 1997 - precisa Cirinnà - prevede che i gatti
delle colonie feline che vivono liberi in città siano sotto la tutela
sanitaria del servizio veterinario competente per territorio, cosa che a Roma
avviene regolarmente. Lfufficio per i Diritti degli Animali è a disposizione
di chiunque abbia bisogno di aiuto e di consigli, ricordando che il miglior
amico del vostro gatto resta sempre il veterinario di fiduciah.
gNel
nostro Paese - conclude Cirinnà - le possibilità di contagio per un
gatto sono ancora più remote poiché non esistono importanti aree umide,
quindi potenzialmente frequentate da uccelli vettori del virus influenzale,
allfinterno di aree abitate come succede invece nei paesi a nord delle Alpi.
La possibilità che un uccello acquatico morto per questa malattia venga
mangiato da un gatto è estremamente remota e impossibile sul territorio del
Comune di Romah.
Notizie
Flash 1) 2) 3)
<< indietro
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐

Didascalia
foto:
< i
cani eroi premiati dall'on. Michela Vittoria Brambilla in occasione del Dog
Lovers' day 2016 >
œ
Approfondimenti:
«DOG LOVERS DAY,
LfON. BRAMBILLA PREMIA I CANI EROI DEL TERREMOTO»
24
Settembre 2016
>> ELENCO DEGLI EROI A 4 ZAMPE PREMIATI DALLfON. MICHELA VITTORIA BRAMBILLA >>
TAGS Correlati:
#terremotoItalia2016
#salvataggi
#cani_soccorritori
#gruppi_cinofili
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
Appelli,
Petizioni, Campagne
Appelli,
Petizioni, Campagne 1) 2) 3)
<< indietro
DOG LOVERS DAY
= «Il Dog Lovers Day, promosso
dalla World Dog Alliance, si tiene anche a Taiwan e Shanghai, per
rilanciare la richiesta di mettere al bando il consumo e il commercio della
carne di cane nei Paesi, soprattutto dellfEstremo Oriente, dove sono ancora
diffusi.»
(Rif.:
leidaa.info)
= Dog Lovers Day in ITALIA >
Leidaa, Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente - segreteria@leidaa.info - www.leidaa.info
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
« Agricoltura: M5S, subito indagine conoscitiva su morìa api »
„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ
Calo del 50-60% della
produzione di miele in Italia nel 2016, peggiore annata ultimi 35 anni.
Focus su morìa api e
contraffazione con miele cinese e bulgaro venduto sotto marchio Ue =
|
«gUnfindagine conoscitiva per
comprendere le ragioni della moria di api, il calo della produzione e
prevenire così il conseguente rischio di frodi alimentari con miele extra
europeo, soprattutto cinese e bulgaro, che però in etichetta compare sotto
il marchio Ueh. (..)
Come confermatoci dal Consorzio
Nazionale Apicoltori (Conapi), lfannata 2016 si preannuncia la peggiore
degli ultimi 35 anni con un possibile aumento dei prezzi e del rischio
frodi. Ad esempio il raccolto di miele di agrumi in Sicilia e di Robinia
(Acacia) nel nord Italia è crollato coinvolgendo 20mila partite Iva e
23mila produttori per autoconsumo. Tra le cause, cambiamenti climatici, uso
di pesticidi ed erbicidi, frazionamento degli habitat, patologie, come
Aethina Tumida e il cosiddetto eCalabrone asiaticofh.
gIl calo di produzione inoltre
rischia di aprire la strada a nuove sofisticazioni alimentari, con
l'introduzione nel mercato di miele proveniente da Paesi extraeuropei ma
che in etichetta viene riportato sotto il marchio Ue (..)» -- >>>
>> Leggi tutto / Approfondimenti >>
¡ SCHEDA: LfAPICOLTURA ITALIANA IN CIFRE >>>
|
= Ambito: Convegno «APICOLTURA -
RIFLESSIONI E RICERCHE TRA BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ», Roma
21.11.2016 >>>
>>>
= Sullo stesso tema #Api #Apicoltura:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7/00868&ramo=CAMERA&leg=17
|
Focus:
Api e salvaguardia del pianeta // attività di impollinazione // Apicoltura vs biodiversità e sostenibilità
Iniziative presso Camera dei Deputati >
Appello
gSalviamo le
api per salvare lfUomo e il Pianetah
e
Correlato - Convegno:
«APICOLTURA - RIFLESSIONI E RICERCHE TRA BIODIVERSITÀ E
SOSTENIBILITÀ»
Lunedì
21 Novembre 2016
SALA DELLA REGINA - PALAZZO MONTECITORIO –
ROMA
«gSalviamo
le api per salvare lfUomo e il Pianetah è lfappello lanciato dal MoVimento
5stelle in vista del convegno gApicoltura – Riflessioni e ricerche tra
biodiversità e sostenibilitàh, che
si terrà lunedì prossimo, 21 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30 nella Sala
della Regina della Camera dei Deputati. Al centro del dibattito, il ruolo fondamentale delle api nella
conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, grazie
allfattività dfimpollinazione, che le rende un vero e proprio veicolo per
trasferire e tramandare la vita sulla terra, e quindi garantire la
sopravvivenza stessa dellfuomo e dell'ambiente. (..)» -- Leggi tutto >>>
|

|
Vd. Approfondimenti
su
Convegno presso Camera dei Deputati:
«APICOLTURA - RIFLESSIONI E RICERCHE TRA BIODIVERSITÀ E
SOSTENIBILITÀ»
collegamento
|
◄
|
œ
«La fabbrica efficentissima delle Api»
(dalla rivista
'Acqua e Sapone', maggio 2015)
In evidenza:
uno studio
commissionato dall'Unione Europea sul valore economico annuo del servizio
di impollinazione delle api
<
|
◄
|
œ
«Ue protegga le api europee»
(Da Comunicato
9 Novembre 2011 - Uff. Stampa On. Andrea Zanoni, Eurodeputato)
«gL'Unione europea
sospenda definitivamente l'utilizzo dei pesticidi neonicotinoidi in
agricoltura all'origine della moria delle api in tutto il continenteh. Lo chiede Andrea Zanoni,
Eurodeputato IdV, che ha sottoscritto oggi [ 9 Novembre 2011, n.d.r ] una
risoluzione promossa dal gruppo dei Verdi e raccogliendo l'adesione dei
colleghi dell'Italia dei Valori.
gE' stato verificato
che l'uso dei neonicotinoidi per il trattamento del mais crea gravi danni e
forti mortalità alle api e a tutti gli insetti impollinatorih, spiega Zanoni. gLa normativa italiana in
materia, almeno per una volta, è all'avanguardia, visto che da più di due
anni con una serie di decreti a scadenza l'uso di questo pesticida in
agricoltura è fuorilegge. Nel 2009, prima del divieto – prosegue
l'Eurodeputato - solo nel Nord Est si è verificata una perdita di arnie dal
50 al 70 per cento con conseguenti gravi danni agli agricoltori che
producono il mieleh.
Recenti studi del
Professor Vincenzo Girolami, ordinario di entomologia agraria
dell'Università di Padova facoltà di Agraria, hanno confermato che i
neonicotinoidi sono tra i principale killer delle api. In alcune regioni della Cina, proprio a causa di
un uso smodato di pesticidi e alla conseguente
sparizione degli insetti impollinatori, si è costretti ad impollinare manualmente gli alberi da
frutto.
[ http://www.youtube.com/watch?v=p3U4hQlY494 ]
(..) gL'Europa segua l'esempio
dell'Italia – chiede Zanoni – dove è stato attestato che questi prodotti
chimici utilizzati in agricoltura, oltre a uccidere le api, in realtà non
servono a nulla perché la produttività del mais coltivato in questi anni
senza questo trattamento non ha subito alcun caloh.»
„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ
Uff. Stampa On. Andrea Zanoni
Web http://www.andreazanoni.it/
|
◄
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
Associazione
Cattolici Vegetariani
<<
"Messaggio della CEI: valorizziamo cibo etico consumiamo legumi"
>>
http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2016-10/27-3/Messaggio%20Giornata%20Nazionale%20del%20Ringraziamento%202016.pdf
=
Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro,
la giustizia e la pace per la 66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento
(13 novembre 2016) =
<<
«Tu fai crescere lferba per il bestiame e le piante che lfuomo coltiva
per trarre cibo dalla terra» (Sal 104, 14) Egli dà il cibo I doni che la
terra offre a tutte le creature sono per i Salmi un motivo importante della
lode che essi invitano a rivolgere al Signore: «Egli dà il cibo ad ogni
vivente, perché il suo amore è per sempre» (Sal 136, 25). Così anche papa
Francesco, nellfEnciclica Laudato sif invita a condividere la lode di
Francesco dfAssisi per «sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et
governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (..)
«(..)
Solo quando il lavoro umano si realizza in forme solidali, che siano anche
rispettose dellfintegrità della terra e di tutti i viventi, infatti, esso è
in sintonia con lfazione creatrice di Dio e fa crescere la comunione
creaturale. Solo quando trova modalità attente a valorizzare le realtà del
creato ed a prendersene cura, esso contribuisce davvero alla fraternità
entro la famiglia umana. Lfanno dei
legumi La Giornata del Ringraziamento di questfanno invita a
concretizzare tale orizzonte in questo 2016, che lfAssemblea delle Nazioni
Unite ha proclamato anno internazionale dei legumi. Può sembrare un
tema scarsamente attraente, ma aiuta a comprenderne tutta la concretezza lo
slogan proposto: gSemi nutrienti per un futuro sostenibileh. Questa
attenzione al tema indicato dalle Nazioni Unite sottolinea in modo chiaro
un elemento che non possiamo più ignorare. (..)
(..)
Valorizzare – nella produzione e nel consumo – la varietà di specie che
appartengono a questa famiglia vegetale (tra di essi fagioli, lenticchie,
ceci, piselli, lupini, arachidi) è poi anche un modo di apprezzare la
splendida biodiversità del nostro pianeta, in cui uno sguardo credente sa
riconoscere unfespressione della ricchezza dellfopera creatrice di Dio. È
anche un modo di contribuire alla sua salvaguardia, che – nota ancora la
Laudato sif – è, invece, spesso minacciata da monocolture (..)»
Roma,
24 ottobre 2016 Memoria di Sant'Antonio Maria Claret LA COMMISSIONE
EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LA GIUSTIZIA E LA PACE
>>
£
Estratto – Fonte: Associazione Cattolici Vegetariani, 05 Novembre
2016
|
Per
Approfondimenti e Lettura del testo integrale:
http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2016-10/27-3/Messaggio%20Giornata%20Nazionale%20del%20Ringraziamento%202016.pdf
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
< EATING PLANET >
< Cibo e sostenibilità:
costruire il nostro futurof >
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Fondazione Barilla Center for Food &
Nutrition - BCFN
www.barillacfn.com
www.protocollodimilano.it
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
DocumentI:
¡ «BCFN: STIAMO MANGIANDO IL
NOSTRO PIANETA / DIETE SOSTENIBILI UNA CHIAVE PER IL BENESSERE DELLfUOMO E
DEL PIANETA» >>>
¡
«BCFN, LA PAROLA AGLI ESPERTI» >>>
+ >>>
|
¡ Leggi: «Questi sono i 3 grandi paradossi del mondo alimentare (..)» >>> >>>
|
Approfondimenti
su
EATING PLANET
Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futurof
:: Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition ::
>> collegamento
>>
|
#CIBO #SOSTENIBILITÀ
#PIANETA
#FOOD #NUTRITION
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
Campagna
per l'Agricoltura Contadina
[ Campagna avviata da gennaio 2009 ]
Raccolta di firme "per rendere possibile la rinascita
della figura del contadino e della contadina".
«"Contadini: un'altra specie in estinzione. Da quando la
figura di chi lavora la terra è stata istituzionalizzata e resa, da anni di
leggi, definitivamente e regolarmente "imprenditore agricolo", le
piccole e piccolissime fattorie rurali hanno gradualmente ceduto il passo:
chi chiudendo, chi vendendo, chi evolvendosi in azienda più grande per
sopravvivere. (..) Noi di Civiltà Contadina vorremmo far rinascere sia i
contadini sia un modello nuovo di agricoltura contadina, non per nostalgia,
non per "tornare alle origini", non perché crediamo che "gli
asini volano". (..) La Campagna per l'agricoltura contadina guarda al
futuro, a far rinascere una nuova generazione di persone che lavoreranno la
terra dove abitano e vivono. Guarda a persone che si vogliono riappropriare
del nome di contadino."»
>> leggi tutto >>
|
Vd. Approfondimenti
su
gCampagna per l'agricoltura contadinah
collegamento
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
"Progetto
CAMBIAMO"
«Il
"Progetto Cambiamo" riunisce quattro gruppi di associazioni
(ambientaliste, animaliste, che operano nel sociale e nel contesto della
scuola) che condividono l'idea di cooperare, al di là delle singole
identità e specificità, per creare un sistema socioeconomico ed un
modello di sviluppo che siano più sostenibili, più equi, più rispettosi
della diversità biologica e culturale, più attenti alle strategie di risparmio
e alle politiche di gestione delle limitate e preziose risorse del
Pianeta.»
|
Leggi
tutto il testo
del
Progetto
CAMBIAMO
collegamento
|
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
£
> CAMPAGNE PER GLI ANIMALI == > gACCADE TUTTI I GIORNI. ANCHE OGGI. _ TU PUOI FERMARE
TUTTO QUESTO. TUTTI I GIORNI.h ▐▐
▌
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ▐
¡ Campagne
per gli Animali - in collaborazione con le associazioni onlus OIPA
(Organizzazione Internazionale Protezione Animali), Progetto Vivere Vegan,
Oltre La Specie e Promiseland:
Campagna
2007/2008 CONSUMO ETICO: PRODOTTI SENZA CRUDELTÀ
nelle città di
Roma, Firenze e Milano.
Sono invitate a sostenere il
nostro progetto le aziende che sono testimoni di una posizione di massimo
rispetto di tutti gli esseri viventi.
La Campagna include la distribuzione delle cartoline e d'una
apposita locandina anche presso i negozi di settore.
>> Approfondimento /
Contatti / Riferimenti utili >>
|
CAMPAGNE PER GLI
ANIMALI 2007
gAl via la raccolta fondi per le
pubblicazionih
Da comunicato:
«La pagina scelta per la prima uscita del 2007,
che avverrà su Il Venerdì di Repubblica,
tratta in particolar modo il tema dell'antispecismo. Due primissimi piani
di due esseri sorridenti, un maialino ed un bambino sono messe a confronto
e sorprendono per la loro somiglianza. Innocenti, gioiosi e fiduciosi verso
chi li guarda invitano il lettore ad una riflessione: hai mai pensato che
gli altri animali non sono molto diversi da noi animali umani? Troppo
spesso non pensiamo o rifuggiamo dal pensiero che gli altri animali, come
noi, provano gioia e dolore. Non pensiamo che, come accade per noi, anche
loro vorrebbero
creare
forti legami con i propri simili. Come fra le madri e i propri cuccioli,
che invece separiamo, alleviamo e uccidiamo.
Questo
il primo messaggio che CA vuole lanciare ma come sempre...» - >> continua
APPROFONDIMENTO >>>
|
Appelli,
Petizioni, Campagne 1) 2) 3)
<< indietro
Eventi & Iniziative pro-ambiente
Eventi & Iniziative
pro-ambiente 1) 2) 3)
<< indietro
„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ
Vd. su
Comunicarecome.it sezione dedicata:
¥
|
ARTE per
Ambiente-Natura-Sostenibilità
>>>>
|
„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ
¡
RIEDUCATIONAL CIRCUS, Circo Contemporaneo < Circo senza utilizzo degli animali
>
[ Teatro Cassia, Roma - 18 Febbraio 2011 ]
Iniziativa: associazione "we have a dream",
con il patrocinio
della Provincia di Roma.
Associazioni aderenti: CEDA Comitato Europeo Difesa Animali - LAV
Lega Antivivisezione
- OIPA Organizzazione Internazionale
Protezione Animali
Rieducational Circus - eventi collaterali:
-
incontro
sul tema dellfutilizzo degli animali negli spettacoli dal punto di vista
bioetico e scientifico; relatore: dott. Pasqualino Santori,
veterinario, Presidente del Comitato Bioetico per la Veterinaria, autore di
numerose pubblicazioni inerenti la Bioetica, la Terapia Comportamentale e
relazione uomo-animale;
-
mostra di fotografie degli archivi di LAV e OIPA che
documenta la condizione degli animali allfinterno dei circhi.
„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ„Ÿ
¡ Presso: città di ROMA e PARIGI
gVEGGIE PRIDEh.
Giornata a sostegno del vegetarismo e del
veganismo, e per la solidarietà verso tutti gli animali.
APPUNTAMENTO DI
CARATTERE INTERNAZIONALE, svolgimento
contemporaneo a PARIGI e a ROMA nella
stessa giornata del 17 Maggio.
Da comunicato:
« .. vegetariani e vegani venuti da tutto il mondo riempiranno
le vie e le piazze di Roma e di Parigi per partecipare al Veggie Pride. Il
loro obiettivo: esprimere la loro fierezza di non mangiare carne, pesce e
prodotti animali e denunciare il massacro di milioni di animali ogni anno nei
rispettivi Paesi.
Il Veggie Pride è una manifestazione che si svolge tutti gli
anni a Parigi dal 2001 e, per la prima volta questfanno, a Roma.
(..) Nella giornata del Veggie Pride, vegetariani e vegani
denunceranno la sofferenza degli animali massacrati per il consumo umano. Nel
2006, solo in Italia, sono stati abbattuti più di 480 milioni di animali,
senza contare i pesci (fonte: Istat, Dati annuali sulla macellazione). Negli
allevamenti di tutto il mondo si consumano le vite di miliardi di vitelli,
polli, maiali, mucche «da latte», galline «ovaiole», in condizioni che
trasformano la loro esistenza in un inferno permanente: prigionia in gabbie
minuscole, affollamento, sporcizia, mutilazioni, separazione delle mamme dai
cuccioli...
(..) Nel corteo romano, per la prima volta sfileranno famiglie
vegetariane e vegane. Genitori e bambini solidali con gli animali
testimonieranno che senza mangiare prodotti animali si cresce bene (o anche
meglio) (..)»
Programma,
adesioni e ulteriori informazioni sul sito:
http://www.veggiepride.it/
Email: info@veggiepride.it
Eventi
& Iniziative pro-ambiente 1) 2) 3)
<< indietro
Documenti,
Informative, Reports
Documenti,
Informative, Reports 1) 2) 3)
<<
indietro
CD -
gLIBRO BIANCO SULLO SPECISMOh
Movimento Antispecista
Per richieste: anti.spec.@tiscalinet.it
|
Documenti,
Informative, Reports 1) 2) 3)
<< indietro
Pensieri
e Scritti
Pensieri
e Scritti 1) 2) 3)
<< indietro
::: [ Nota per i lettori: Nuovi inserimenti gin cantiereh ] :::
Pensieri e Scritti 1) 2) 3)
<< indietro
Libri:
Novità
Libri: Novità 1) 2) 3)
<< indietro
Vd. anche LIBRI e
RIVISTE consigliati
Categoria > Rapporto
uomini-animali / Diritti animali
nella
VETRINA PUBLISHING di Comunicarecome
>> 
Libri: Novità 1) 2) 3)
<< indietro
|